Atena Lucana torner? ad essere l'antica Atina, il cui municipium deteneva in epoca romana un ruolo preminente su tutto il territorio solcato dal fiume Tanagro (l'odierno Vallo di Diano). Per l'intera giornata di domenica, percorrendo le strade della cittadina sar? possibile imbattersi in carri e bighe, visitare l'accampamento dei legionari e vedere le loro esercitazioni militari, assistere a scene di combattimento tra gladiatori e coreografie di danza romana, o fermarsi per una degustazione eno-gastronomiche storica. Magari contrattare, anche senza sesterzi, con commercianti, coltivatori e artigiani, che presentano riproduzioni di materiali ed oggetti antichi e prodotti della terra, in un vero mercato romano. Attraverso la reale fruizione della vita quotidiana, sar? cos? possibile documentarsi, in maniera viva e dinamica, sulla cultura romana e riscoprire le remote matrici culturali di Atena. La manifestazione ? stata denominata ''In Campo Atinate'', iniziativa di ricostruzione e divulgazione storica organizzata dal Comune di Atena Lucana, in collaborazione con la Pro-Loco e l'Ente provinciale per il turismo. Giunta con successo alla sua quinta edizione, la manifestazione vede anche quest'anno la partecipazione del Gruppo Archeologico di Villadose, fondato nel 1988 da Enrico Maragno, e dell'Ars Dimicandi, la pi? importante associazione nazionale di gladiatori. Tutto quel che necessita per far rivivere nelle vie di Atena la storia dell'antica Roma. |