Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Giovedì, 30 Novembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



- Migrante: migrazioni nelle tradizioni - Dies Castaneae



31 Ottobre 13

Giovedì 31 ottobre dalle ore 15,00 a San Rufo (Sa) l’evento “Migrante: migrazioni nelle tradizioni” realizzato attraverso la misura 313 del PSR Regione Campania 2007-2013.
Dal 1861 in 29 milioni hanno lasciato l’Italia per iniziare una nuova vita in altri paesi europei o in America. Per ricordare questo imponente fenomeno migratorio, il Comune di San Rufo dedica il 31 ottobre l’evento “Migrante. Migrazioni nelle tradizioni”, una giornata di incontri, seminari, laboratori, storie e racconti che si concluderà in serata con una degustazione che vuole ricordare i sapori e gli odori di una terra tanto più amata quanto più lontana. Momento centrale della giornata sarà la presentazione del progetto “Emigrazione: ricerca e nuove forme di finanziamento”, al centro di un dibattito che si svolgerà nell'Aula consiliare del Comune a cui parteciperanno Gianna Pina Benvenga, sindaco di San Rufo, Giuseppe Colitti e Giuseppe D'amico, rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano "Pietro Laveglia", il ricercatore Fabio Ragone, in video conferenza da Barcellona, e Maria Pagano, responsabile dell'intero progetto. La mostra "Emigrazione: documenti degli archivi on-line”. allestita nel centro storico del paese, vuole invece raccontare con foto, documenti e testimonianze scritte l'epopea di generazioni di italiani e il loro legame affettivo con il paese lontano, testimoniando con struggente chiarezza lo straordinario spaccato storico di quando i vu' compra erano gli italiani. Un modo anche per ricordare i nuovi migranti in fuga dai loro paesi che oggi chiedono agli italiani ascolto e ospitalità. Ma nel corso della giornata ci sarà spazio anche per il divertimento: spettacoli di animazione per i bambini, musica, canti e balli popolari con lo spettacolo del gruppo "Marilù e Contrabballo" e una degustazione di prodotti tipici organizzata nell'ambito della decima edizione della Festa della Castagna Sanrufese dè Liverti “ Dies Castaneae”. L'evento si svolge nell'ambito delle attività del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania e in collaborazione con diverse associazioni che operano sul territorio.

SCARICA BROCHURE


Maria Antonietta Aquino
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro