Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 03 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Caselle in Pittari (SA) - Palio del Grano


Caselle in Pittari (SA) Caselle in Pittari (SA)
Dal 14 al 21 Luglio 13

Programma 2013
Programma della settimana Camp di Grano - Palio del Grano
dal 14 al 21 luglio 2013 a Caselle in Pittari (SA)

 

Di seguito il programma di massima, contenente le attività e le tematiche affrontate durante la settimana.

 

Domenica 14

Accoglienza e programmazione lavori della settimana #CampdiGrano; (a partire dalle ore 19.00)

Introduzione alla Settimana del CampDiGrano e presentazione dei Rioni del Palio del Grano (in piazza Abele Parente a Caselle in Pittari a partire dalle ore 21.00)

Lunedì 15 [ARCHITETTURA RURALE]

WORKSHOP di architettura rurale e autocostruzione del Teatro del Grano con Giuseppe Fiscina (Sul campo di gara a partire dalle ore 6.30)

WORKSHOP Preparazione dell’Aia: Lo sterco, il cemento dei contadini – con i Maestri della Terra

WORKSHOP “Costruire con la Comunità” – esperienza di autocostruzione in Messico con Veronica Brugaletta e Janet Hetman (Al Teatro del Grano a partire dalle ore 18:00)

WORKSHOP “Vertical Farm” con Carla Gerundino di ”AWR – Architecture Workshop in Rome”;

WORKSHOP ”Covo per quarto paesaggio in scala 1:1” e ”Orti Urbani, spazi verdi liberati nella città” con Liviano Mariella ;

WORKSHOP ”Even evolution evolves” Viaggio tra i FabLab, Arduino e la permacultura con Amleto Picerno Ceraso di Mediterranean Fab Lab

Martedì 16 [PATRIMONIO IMMATERIALE]

Mietitura a mano del grano: Tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano – con i Maestri della Terra (Sul campo di gara a partire dalle ore 6.30)

WORKSHOP “Ritualità e Immaterialità nel ciclo del Grano” – con Antonio Tortorella nell’ambito delle iniziative “culture viventi” di ICHNet per il 10° anniversario della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale immateriale – Proiezione Video Etnografico di Giulia Ubaldi (Al Teatro del Grano a partire dalle ore 18:00)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Time is money” con l’autore Virgilio Gay (Fondazione MIDA 2013)

Mercoledì 17 [LAVORO]

Mietitura a mano del grano: Tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano. (Sul campo di gara a partire dalle ore 6.30)

WORKSHOP Testa, Mani e Cuore – Il Lavoro che cambia l’Italia con Vincenzo Moretti (Al Teatro del Grano a partire dalle ore 18:00)

WORKSHOP ”L’Artigiano in 3D” con 3D Italy

“La notte del lavoro Narrato – Anteprima Nazionale” (Centro Storico a partire dalle ore 21.00) (petizione)

Giovedì 18 [INNOVAZIONE RURALE E CASE HISTORY]

WORKSHOP sull’Agricoltura Organica e Rigenerativa: I colori della vita, indagine cromatografica dei suoli. Introduzione all’agricoltura familiare e di sussistenza con Angelo Avagliano (Tempa del Fico) e Susanna De Benedetti (DEAFAL), “Terreni Organici ed emozionali, cromoterapia e shiatsu” con Marilena Ciancio (Sul campo di gara a partire dalle ore 8.00)

FOCUS Innovazione rurale e #CUMPARETE: con ProLoco Caselle in Pittari , Michele Sica (Accademia Mediterranea di Societing) e con Angelo Avagliano (Tempa del Fico)- (Al Teatro del Grano a partire dalle ore 17:00), ”Agricolture ed Ecoalfabeti: coltivare le società” con Luigi Vicinanza (Gretel)

#CUMPARETE CASE HISTORY: Terra di Resilienza con Dario Marino, Eco Merenda con Maria de Biase, Open Bosco con Gennaro Fontanarosa, Asineria Equinotium con Ivan di Palma, Bio&Sisto con Daniele Pignone, Luna Calante con Rosa Barbato, Ivan Bruno contadino macrobiotico

Giochi in piazza a partire dalle ore 21:00


Venerdì 19 [INNOVAZIONE SOCIALE E COMUNITA']

Molitura del grano al mulino ad acqua Visita all’Oasi WWF “Grotte del Bussento” di Morigerati con percorso a piedi con l’asino che porterà le varietà di grano della Biblioteca del Grano da molire. (Raduno viale Roma (piazza Olmo) alle ore 7.00)

“Coloriamo la terra” Laboratorio per bambini – con Antonio la Gamba (Viale Roma (piazza Olmo) ore 17:00)

CASE HISTORY Palio del Grano – Biblioteca del Grano – Comunità del cibo “Grano di Caselle”: “Il Grano e la Zizzania” con Rosanna Mazzeo Condotta Slow Food Camerota e Golfo di Policastro, Carmine Farnetano Gal Casacastra, Alfonso Andria EPT Salerno, Giancarlo Capacchione Responsabile Comunità del cibo Campania, Facoltà di Agraria Portici e Coltivatori Grano del Cilento (Al Teatro del Grano a partire dalle ore 17:00)

Giochi in piazza a partire dalle ore 21:00

Sabato 20

WORKSHOP Panificazione tradizionale panificazione con lievito madre delle farine molite il giorno precedente. (a partire dalle ore 7.00)

WORKSHOP Universo vegetale, un mondo di cibo con Nicola Di Novella, Giovanni Canora e Giovanni Signorile (Sede ProLoco Caselle in Pittari a partire dalle ore 10:00)

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Societing Reloaded: pubblici produttivi ed innovazione sociale ” (EGEA 2013) con gli autori Adam Ardvisson (Università Statale di Milano) e Alex Giordano (Università IULM di Milano) co-direttori Accademia Mediterranea di Societing (Al Teatro del Grano a partire dalle ore 18:00)
INCONTRO POST-UNITARIO di cumparaggio con la Proloco di Caselle Torinese – avvio del progetto “Caselle d’Italia“ (Nel viale Roma (piazza Olmo) a partire dalle ore 21.00)

#IESCIABBALLO – Gara di Tarantella tradizionale Cilentana

Domenica 21

Palio del Grano Località San Nicola

Ore 06:00 raduno della compagnia del Palio in piazza Olmo

Ore 08:00 sorteggio piste

Ore 08:30 Inizio nona edizione Palio del Grano

Ore 11:00 Pisatura tradizionale con i buoi

Ore 13:00 Pranzo collettivo

Ore 16:00 Sorteggio lotteria del palio

Ore 16:30 Premiazioni
 

p>

Maggiori Info:http://www.paliodelgrano.it/campdigrano/programma-2013




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro