
La manifestazione, patrocinata dal Comune di San Gregorio Magno e dalla Pro - Loco Gregoriana,finalizzata alla valorizzazione ed alla promozione dei prodotti tipici di San Gregorio Magno, quali i Salumi, i Formaggi, la Patata tipica delle montagne di San Gregorio Magno, giunta quest' anno alla ventesima edizione, si è affermata, nel corso degli anni, come una delle più importanti rassegne eno-gastronomiche della Regione. Il Comune di San Gregorio Magno vanta un patrimonio unico al mondo, costituito da circa 600 (seicento) grotte/cantine secolari, scavate nelle rocce della montagna sovrastante il sentiero di via Bacco, all' interno delle quali viene conservato, nelle migliori condizioni naturali, il vino di produzione locale. Nel corso delle quattro serate, lungo il percorso delle grotte di via Bacco, si esibiranno, oltre al Gruppo Folclorico Gregoriano, anche altri importanti gruppi Folkloristici, che renderanno ancora più gradevole la permanenza dei visitatori, ai quali saranno offerte le ottime pietanze della tradizione culinaria locale, preparate per l' occasione dai propietari delle cantine. Baccanalia terrà a battesimo una nuova associazione, la "Art&Co." che si proporrà con una propria cantina. Altro motivo di novità e di soddisfazione, quale brillante esempio di integrazione e di collaborazione tra le varie associazioni locali, è rappresentato dall' esordio a Baccanalia dei ragazzi dell' Associazione "Arco Iris" della Parrocchia di San Gregorio Magno, retta da don Roberto Piemonte, che avranno il gradevole compito di curare l' accoglienza e di indirizzare i visitatori. Un ringraziamento al Sindaco Prof. Gerardo Malpede ed alla Amministrazione tutta per l' impegno profuso e per la messa a disposizione di mezzi e risorse proprie, indispensabili per la buona riuscita della manifestazione.
Targatosa.it
Pagina Facebook dell'evento |