“I ricordi non muoiono mai”
Sapri 31 agosto 03 settembre (3 notti / 4 giorni)
Info: 0973 392872 – 0973 391289 – 0973 605015 - www.colicchiogroup.it
31 Agosto
Ore 18,30 Presentazione del libro “ Storie di altre Storie”
Scritto da DON BACKY
Ospite d’onore Franco Nisi
Direttore Responsabile RADIO ITALIA solo musica Italiana
Sarà presente l’Autore.
Ore 21,00 Consegna del premio “Sapri anni ‘60” a Franco NISI
Direttore Responsabile RADIO ITALIA solo musica Italiana
“” per aver dedicato gran parte della propria attività alla diffusione ed
alla promozione della musica italiana, anche e soprattutto quella degli
anni ’60 e ’70.”””
Ore 22,30 DON BACKY in concerto
01 Settembre (tempo permettendo)
Escursione in barca lungo la costa verso Maratea, sosta per il bagno al suggestivo “Canale di Mezza notte”, piccolo rinfresco con frutta fresca di stagione, sarà offerto a bordo.
Tempo libero per lo shopping a Sapri
Tutti i partecipanti riceveranno una shopping card da presentare in tutti i
negozi convenzionati alla stessa.
Ore 21,00 Cabaret di FRANCO GUZZO “ il maresciallo d’Italia”
Ore 22,30 CAMALEONTI in concerto
02 Settembre
Circuito intera giornata con le macchine d’epoca attraversando cinque borghi
medioevali sovrastanti al nostro golfo di policastro.
Un itinerario che parte da Sapri per ritornare nuovamente in serata facendo sosta con piccole degustazioni di prodotti locali nei diversi borghi che lungo il percorso troviamo.
A fine giornata, è prevista la cena a Sapri da “Lucifero”.
Ore 21,00 “”Momenti moda anni ‘60””
Sfilata di moda e acconciature
a cura di Alessandro Oliva e Nicola Mariani
Ore 22,30 NELLO VIVACQUA in concerto
03 Settembre
Escursione paesaggistico culturale d’intera giornata, “Monaci e Munacieddi”;
percorso storico religioso che racconta il monachesimo orientale nel nostro
territorio.
Si parte da Caselle e si raggiunge il monte Pittari lungo un percorso agevole, apprezzando uno dei paesaggi più belli de Cilento, l’escursione si caratterizza per la presenza di due asinelli, che su le loro some, trasportano i viveri (prodotti tipici locali caserecci salumi, formaggi, torte salate e dolci, vino ecc) da degustare per il pranzo.
Antonio Pellegrino, nativo di Caselle, con la sua semplicità e genuinità, racconta camminando verso il monte le tradizioni, le regole di vita e la cultura che il Monachesimo orientale ha lasciato nel nostro territorio. Una esperienza fantastica!!
 |