Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Giovedì, 30 Novembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Auletta - Pertosa - Treno Trekking Ferroviario


Auletta - Pertosa Auletta - Pertosa
07 Marzo 10

 

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che vide la partecipazione di ben 180 escursionisti (vedi le foto sul sito del CAI SALERNO) ritorna a grande richiesta il “trenotrekkingferroviario” sulla “Sicignano-Lagonegro” (quest’anno sul diverso percorso da Auletta a Pertosa) organizzato, come sempre, dalla Sezione di Salerno del Club Alpino Italiano (www.caisalerno.it), che fin dal 1995 organizza escursioni lungo questa tratta ferroviaria “temporaneamente chiusa all’esercizio” ormai dal lontano 1987.
Per quanti riusciranno a prenotarsi tempestivamente il programma di domenica 7 marzo - in occasione della Terza Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate - si preannuncia particolarmente ricco e accattivante. L’appuntamento è alle ore 9,15 alla stazione ferroviaria di Salerno, da dove con un treno ordinario - eppur “speciale” - della linea per Potenza si partirà alle 9,40 alla volta di Buccino. Nell’ora di viaggio in treno a tutti gli escursionisti verranno serviti i deliziosi dolci artigianali di Magà, il famoso “laboratorio di resistenza dolciaria” di Avellino … ma non solo. Ai sostenitori dell’iniziativa si è, infatti, aggiunto quest’anno il Rotary Club “Sala Consilina – Vallo di Diano” che, con l’intento di far meglio conoscere le tradizioni di quest’area interna del Salernitano, d’intesa con la casa editrice Rubbettino offrirà a ciascun nucleo familiare, o singolo viaggiatore, una copia del bellissimo libro dell’antropologo Giuseppe Colitti “L’anello della memoria. Il ciclo dell’anno nei luoghi e nei riti di un paese del Sud”. E non è da escludere qualche ulteriore “sorpresa ferroviaria” da parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che pure ha voluto quest’anno sostenere la manifestazione del CAI Salerno. Scesi dal treno a Buccino, a bordo di pullman GT gli escursionisti raggiungeranno la vicina Auletta dove troveranno la calda accoglienza delle Amministrazioni locali - la Comunità Montana “Zona del Tanagro” ed i Comuni di Auletta, Pertosa e Polla - che stanno collaborando per la migliore riuscita della manifestazione, ivi compresa la pulizia della sede ferroviaria.
Alle 11,30 partirà il favoloso trekking di due ore lungo i circa 6 chilometri di strada ferrata dalla stazione di Auletta (al Km 16+355) alla Stazione di Pertosa (al Km 22+148), con l’emozione del passaggio in galleria e su spettacolari ponti, tra i quali val la pena menzionare quello che con trenta arcate aggira, a mo’ d’abbraccio, la piccola graziosa “Valle del Lontrano”. Per motivi di sicurezza l’accesso al trekking sarà da Rete Ferroviaria Italiana consentito solo a quanti, previamente registratisi presso la Sezione CAI di Salerno, si affideranno alla guida congiunta degli accompagnatori CAI e dello stesso personale RFI presente sul posto.Pur non essendoci particolari difficoltà (T, facile) - tanto da suggerire la presenza anche dei ragazzi - è d’obbligo la dotazione personale d’idoneo abbigliamento da trekking in montagna e di una torcia a pile, mentre sono vivamente consigliati i bastoncini ed i guanti a protezione delle mani.
Lasciata la ferrovia a Pertosa, per breve sentiero gli escursionisti raggiungeranno in venti minuti la sottostante zona delle Grotte dell’Angelo dove, quanti saranno giunti in treno da Salerno, potranno ampiamente ricaricarsi in trattoria con un ricco piatto di pasta e fagioli accompagnato da bruschetta e vino … a volontà!
Nel pomeriggio, dopo l’esibizione del rinomato Gruppo Folk di Polla, sempre per quanti avranno viaggiato in treno da Salerno è prevista la partecipazione a scelta ad uno dei seguenti tre laboratori (durata circa 2 ore) organizzati per l’occasione dalla Fondazione MidA:

1) La tintura vegetale con piante del Cilento e Vallo di Diano;

2) Che pianta è? Guida all’identificazione delle piante con le chiavi dicotomiche;

3) Il gusto. Minicorso di assaggio dei prodotti locali: l’olio e il carciofo.

I viaggiatori che non saranno riusciti a prenotarsi in tempo per uno dei tre laboratori (massimo 25 persone per ognuno)  potranno comunque effettuare una visita guidata alle stupende Grotte dell’Angelo, con il suggestivo ingresso in barcone.
Alle 18,30 ripartenza in pullman GT dal Piazzale delle Grotte alla volta della Stazione di Buccino, dove alle 19,07 si risalirà sul treno, proveniente da Potenza, per far ritorno a Salerno alle 20,10 (comode coincidenze, sia al mattino che alla sera, da e per Napoli).
Direttori di escursione: Antonello Sica (331.3599053 – 0825.792333 antonello.sica@alice.it) e Ornella Carusi (335.6629199 ociornie@katamail.com).

Posti limitati. CHIUSURA PRENOTAZIONI SABATO 20 FEBBRAIO




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro