"COMMA 2"
E’ una rubrica settimanale d’informazione giuridica, ideata, curata e condotta da PIETRO CUSATI pietrocusati@tiscali.it // 368-7182643 in onda sull’emittente televisiva ITALIA 2 con sede in Sant’Arsenio (SA) il mercoledì alle ore 20.30 e con repliche il giovedì alle ore 23.30 e la Domenica alle ore 19.30

I principali argomenti di questa settimana:
- Il Garante per la Privacy ha bloccato la diffusione sul sito di una pubblica amministrazione dei dati sanitari di migliaia di disabili e di soggetti affetti da patologie e stati di invalidità presenti nelle graduatorie,provvisorie e definitive, degli iscritti negli elenchi del collocamento obbligatorio dei disabili, delle categorie protette e dei centralinisti telefonici non vedenti. Le graduatorie, liberamente accessibili sul sito istituzionale della pubblica amministrazione, erano visibili integralmente e senza alcuna limitazione. Il Garante per la privacy ha quindi previsto, per l’amministrazione,una sanzione pecuniaria di 40 mila euro per illecito trattamento dei dati.
- In vigore dal 4 luglio scorso , la legge 18 giugno 2009, n. 69, la nuova riforma del processo civile che mira in primo luogo a ridimensionare l’eccessiva durata dei processi. La legge è stata pubblicata nella gazzetta ufficiale n.140 del 19 giugno 2009, supplemento ordinario n. 95/L.
Il valore delle cause che possono esaminare i Giudici di Pace è raddoppiato a cinquemila euro e arriva fino a ventimila euro per le controversie sul risarcimento del danno da incidente stradale. La riforma del processo civile introduce alcune novità: la testimonianza scritta,la sezione ‘’filtro’’ della Cassazione, esecuzione di sentenze.
Il Giudice, su accordo tra le parti,tenuto conto della natura della causa e di ogni altra circostanza, può autorizzare l’acquisizione della prova testimoniale scritta. Il testimone fornirà per iscritto, su un modulo apposito, le risposte ai quesiti sui quali deve essere interrogato, e apporrà la sua firma, autenticata da un segretario Comunale o da un Cancelliere di un ufficio giudiziario. Il modulo sarà infine spedito o depositato in cancelleria. La sezione ‘’filtro della Corte di Cassazione è composta da magistrati appartenenti a tutte le sezioni, e al suo interno si formerà, a seconda della materia, un collegio di cinque giudici che sarà competente a decidere sull’ammissibilità dei ricorsi depositati in data successiva al 4 luglio 2009. Sono previsti due motivi di inammissibilità: le questioni di diritto sono decise nel provvedimento impugnato in maniera conforme alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, risulta manifestamente infondata la violazione dei principi del giusto processo.
|