Certosa di San Lorenzo - Istituzione dell'Osservatorio Europeo del Paesaggio
Certosa di San Lorenzo Certosa di San Lorenzo Dal 26 al 28 Settembre 08
26-27-28 settembre
Certosa di San Lorenzo Padula (SA) IT
26 settembre 2008 ore 17,00
Saluti
Giovanni ALLIEGRO Sindaco di Padula
Enrico GUGLIELMO Soprintendente Salerno e Avellino
Pio BALDI Direzione Regionale Beni e Attività Culturali
Angelo VILLANI Provincia di Salerno
Antonio BASSOLINO Regione Campania
l’Osservatorio: strumento per l’attuazione della
Convenzione Europea del Paesaggio
Antonio SAITTA
Presidente di Arco Latino
Angelo PALADINO
Assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Salerno
MARTÍ DOMENECH,
Coordinador Area Espacios Naturales de la Diputación de Barcelona
Eric LENGEREAU
Ministère de la Culture et de la Communication FR
Chef du Bureau de la Recherche Architecturale et Urbaine
Francesco PROSPERETTI
Ministero Beni e Attività Culturali IT
Direttore Generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee
Partecipano
Diputació de Barcelona, Diputación Provincial de Málaga, Conseil Général de Gard, Conseil Général de L’Hérault, Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Lyon, Provincia di Alessandria , Provincia della Spezia , Provincia di Matera ,Provincia di Torino, Provincia di Viterbo, FEDERPARCHI, LEGAMBIENTE –SITI Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali, Centro Interdipartimentale Scienze Ambientali Univ. Salerno, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano , IPOGEA, HISPA.
Sottoscrizione
ATTO COSTITUTIVO OSSERVATORIO EUROPEO DEL PAESAGGIO
Sono previste le CONCLUSIONI
Sen. Sandro BONDI
Ministro dei Beni e delle Attivita’ Culturali
27 settembre 2008 Ore 9,30
Le attività dell’Osservatorio
Programma-progetto della Provincia di Salerno
Angelo PALADINO
Assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Salerno
Premio per i percorsi di partecipazione
alle politiche per il paesaggio e la biodiversità
Enrico NORA
Direttore del Coordinamento Nazionale di Agenda 21
MASTER EUROPEO del PAESAGGIO
Anna ALFANI
Direttore del Master Europeo del Paesaggio
Centro Interdipartimentale in Scienze Ambientali Univ. Salerno
Master EuroMed
Philippe BACH
Ditecteur Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Strasbourg
Linee guida per i processi decisionali nella gestione del rischio ambientale
Maurizio GIUGNI Direttore CIRAM Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente
in collaborazione con CIESIN Columbia University - Università di Lund (Svezia)
Progetto Mallet: da un terremoto un laboratorio
Graziano FERRARI Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Bologna
Ore 17,00
Convegno
Osservatorio Europeo per il Paesaggio
Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale
Attuazione del Regolamento (CE) n. 1082 del 5 luglio 2006
Carmela COTRONE - Regione Campania Programma MED
Salvatore VIGLIER - Università di Basilicata
Alfonso GIORDANO - LUISS Guido Carli Libera Università Internazionale Studi Sociali
Mario BATTELLO - Direttore Generale Associazione Tecla
Andrea CIAFFI - Responsabile Area “Affari comunitari ed Internazionali”
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
CONCLUSIONI
Mario Panaro
Consigliere di Ambasciata unità per il sistema paese e le autonomie
territoriali. Segretariato Generale Ministero Affari Esteri
Alfonso ANDRIA Europarlamentare
Gianni PITTELLA Europarlamentare
28 settembre Ore 9,30
Individuazione, Pianificazione e Gestione del Paesaggio
Tavola Rotonda
Coordina
Roberto GAMBINO Università di Torino
Interventi
Giuseppe ANZANI - Università di Napoli, Luigi BERTONE - Federparchi, Gian Franco CENSINI CivitArtis, Vincenzo COCCO - Università di Salerno, Agostino DI LORENZO - Regione Campania Politiche del Territorio, Rosa DE MARCO - Università di Grenoble, Christiane GARNERO MORENA - Università di Lione, Bernard HAUMONT - ENSA Paris-Val de Seine, Riccardo PRIORE - RECEP-ENELC, Albert LASALA - Università di Strasburgo, Alberto MATARAN RUIZ - Università di Granada, Domenico NICOLETTI – HISPA, Joan NOGUE’ Osservatorio Paesaggio Catalogna, Massimo SARGOLINI - Università di Camerino, Mario SARTORI GdL “Paesaggio, Biodiversità e Partecipazione” Coord. Nazionale Agenda 21, Vincent SUREDA Diputació de Barcelona Spazi Naturali di Arco Latino.
Conclude
Maguelonne DE JEANT PONS
Council of Europe Directorate of Culture and Cultural and Natural Heritage
Consegna I°edizione del Premio per il PAESAGGIO
dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio
Convegno Conclusivo
Aree Protette - Riserve di Biosfera
Siti italiani Patrimoni Mondiali dell’Umanità
implicazioni socio-economiche
Ore 17,00
Saluti
Giovanni ALLIEGRO Sindaco di Padula
Enrico GUGLIELMO Soprintendente Sa e Av
Pio BALDI Direzione Regionale Beni e Attività Culturali
Angelo VILLANI Provincia di Salerno
Antonio BASSOLINO Regione Campania
Rappresentanti Parlamento Nazionale ed Europeo
Interventi
Felice VERTULLO Università di Perugia
Pietro LAUREANO IPOGEA – Iknet
Domenico DE MASI Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Marialuisa STRINGA Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO
Rappresentanze Province di La Spezia, Matera, Salerno, Torino, Viterbo
Moderatore Federico FAZZUOLI (giornalista RAI)
Conclusioni
Giorgio ANDRIAN
UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe
(BRESCE)
Finalità
Arco Latino, la rete di amministrazioni locali di secondo livello dell'arco mediterraneo occidentale, definita nella prospettiva europea di sviluppo sostenibile del territorio, ha promosso nel 2005 a Barcellona, un “Accordo per il Paesaggio” tra numerosi soggetti pubblici e privati in qualità di promotori dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, candidando la Provincia di Salerno quale sede dell’Osservatorio.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2008, è intenzione delle autorità promotrici istituire l’Osservatorio, in attuazione delle Raccomandazioni CM / Rec (2008) 3 del Comitato dei Ministri degli Stati membri sugli orientamenti per l'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio. L’Osservatorio voluto dalle amministrazione promotrice, integra competenze di scienziati, professionisti e tecnici da parte delle autorità pubbliche e private ponendosi l’ambizioso obiettivo di:
- Descrivere la condizione dei paesaggi di Arco Latino in un dato periodo di tempo;
- Lo scambio di informazioni sulle politiche e le esperienze in materia di protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e il livello della partecipazione alle scelte ai vari livelli decisionali;
- Utilizzo, redazione ed elaborazione di documenti storici sui paesaggi per la comprensione e l’interpretazione dei livelli evolutivi del paesaggio (banche dati, archivi, testi, fotografie, ecc);
- Elaborare indicatori quantitativi e qualitativi per valutare l'efficacia delle politiche del paesaggio secondo le linee guida del Coe;
- Fornire dati ed informazioni che portano ad una comprensione delle tendenze e delle previsioni di scenari (forward-looking).
- Scambi di informazioni e di esperienze tra le regioni di Arco Latino e le comunità territoriali, comprese quelle già in atto, basate su esemplarità ed integrazione delle politiche, sociali, ecologiche e culturale per il paesaggio.
Durante le tre giornate dedicate al Paesaggio in parallelo si terranno le seguenti iniziative ed attività:
- Riunione della Commissione Territorio Sviluppo Sostenibile di ARCO LATINO
- Riunione del Gruppo di Lavoro “Master EuroMed” sistema di cooperazione formativa euromediterranea
- Riunione della Commissione “Premio per il Paesaggio dell’OEP”
- Riunione della Segreteria Tecnica del “Premio Nazionale per i Percorsi di Partecipazione alle Politiche del Paesaggio e della Biodiversità”
- Summer School “DIALOGHI PER IL PAESAGGIO” a cura di HISPA
- Riunione del Gruppo di Lavoro per il progetto “Implicazioni socio-economiche del riconoscimento UNESCO nella lista del patrimonio mondiale” tra le Province di La Spezia, Matera, Salerno, Torino, Viterbo.