A CAGGIANO, IL 15 AGOSTO 2008,
ORE 21.30, PIAZZA LAGO,
NINO BUONOCORE “SEXTET”
IN CONCERTO.
Organizza l’Associazione “Tempi Nuovi” in stretta collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
“Libero passeggero tour”
E’ l’incontro tra la canzone d’autore e le atmosfere jazz come risultato di una contaminazione naturale. Le canzoni di Nino non provano alcun imbarazzo a rivestirsi di suggestioni e sonorità “jazzistiche” poiché nascono da armonie e melodie molto raffinate. Un concerto che si apre con la magia di un clarinetto che richiama la leggerezza dei tempi passati e che termina con un sontuoso ensemble che sembra voler sottolineare la fiducia nel futuro, lungo un percorso fatto di parole e musica finalmente utilizzata come veicolo e non come pretesto. Un viaggio sonoro in cui si è sempre liberi di lasciarsi andare o fermarsi a riflettere. Tutto questo grazie alla fusione tra la voce di Nino, la sua chitarra e la sensibilità di musicisti di grande livello e grande caratura artistica.
Nino Buonocore – voce e chitarre
Antonio Fresa – Pianoforte e Rhodes
Antonio De Luise – Contrabbasso
Vittorio Riva – Batteria
Stefano Jorio – Violoncello
Pericle Odierna – Sax, flauti e tromba
NOTE BIOGRAFICHE
Nino Buonocore nasce a Napoli nel 1958 ed incide il suo primo disco nel 1980. Tra l’82 e l’85 la Emi pubblica altri due suoi dischi che riscuotono un buon successo di critica. Anno fondamentale per Nino è l’87. Si presenta infatti a Sanremo con il brano “Rosanna” che riceve ampi consensi di critica e pubblico. E’ in questo periodo che Nino incrocia Chet Baker e lo coinvolge in alcune registrazioni che faranno parte dell’album “Una città tra le mani” del 1988. “Scrivimi” consacra Nino fra gli autori più interessanti del panorama nazionale arrivando a circa 4 milioni di copie vendute nelle 12 versioni tradotte in tutto il mondo (riconosciuta perfino da Paul McCartney come una delle composizione più belle degli ultimi venti anni, recentemente è stata ripresa da Laura Pausini). Altri album vedranno la luce negli anni successivi, inseriti in un contesto di maturazione artistica, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui Nino decide di prodursi per esplorare ambiti meno commerciali e più vicini alla propria sensibilità artistica.
|