I principali argomenti di questa settimana:
I Comuni ‘’ virtuosi’’ nel campo della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti,in base alle linee guida messe a punto dalla Regione Campania,potranno avvalersi di un accesso agevolato alle risorse comunitarie.
Gli assegnatari di casa popolare o di immobile,pervenuto nella disponibilità del contribuente,per effetto di un provvedimento giudiziale di separazione o di divorzio sono esentati dal pagamento dell’ICI.
Il 31 ottobre 2007 scade il termine per la presentazione delle istanze relative alle annualità 2007 e 2008,di accesso ai contributi di cui alla legge n.6 del 15 giugno 2007 della Regione Campania che disciplina gli interventi di promozione dello spettacolo,pubblicata sul BURC n.35 del 25 giugno 2007.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.223 del 25 settembre 2007,il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che stabilisce i criteri di remunerazione per il servizio di interrompibilità commerciale aggiuntiva attivato nel periodo dal 13 al 24 febbraio 2006,spettante ai clienti che abbiano stipulato con le aziende un contratto di fornitura.
Nelle scuole è possibile ammettere un solo alunno diversamente abile se il suo handicap è grave,lo ha stabilito il TAR del Lazio con la sentenza n. 9.926 del 10 ottobre 2007.
La circolare n.55/E del 12 ottobre 2007 dell’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti in materia di rimborso IVA auto, a seguito della sentenza del Consiglio dell’Unione Europea del 18 giugno 2007 che ha bocciato la normativa italiana in materia di in detraibilità IVA.
Il Giudice può autorizzare il distacco della spina di un apparecchio che tiene in vita un paziente in coma quando vi sia la prova che il malato abbia o avrebbe dato il proprio consenso e quando la condizione di stato vegetativo sia irreversibile,lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione,sezione prima civile,con la sentenza n.21748 del 16 ottobre 2007.
COMMENTO ALLA SENTENZA DEL CONDUTTORE DI ‘’COMMA 2’’ PIETRO CUSATI:
Per la prima volta la Corte di Cassazione afferma dei principi ispiratori sull’eutanasia,stabilendo delle condizioni chiare e univoche ‘’per staccare la spina’’.
E’ necessario un intervento legislativo che regolamenti e istituisca il ‘’testamento biologico’’.
La sentenza costituisce una svolta per la delicatezza etica e giuridica del tema trattato che tormenta numerose famiglie Italiane,segnando una tappa nel dibattito sociale e giuridico.
La vicenda del tema trattato dalla sentenza è assai toccante e riguarda una ragazza che da 15 anni è in coma irreversibile.