TRIS FINALE PER LA PIRANDELLIANA:
“TANGO DI MORTE”, “SEI PERSONAGGI” E “NON SI SA COME”
Ultimi tre appuntamenti con “Pirandelliana”, la mini-rassegna che il Teatro Nuovo di Salerno dedica al grande drammaturgo siciliano. Venerdì 11 maggio alle ore 21, presso la sala di via Laspro a Salerno va in scena “Tango di morte”, per la regia di Andrea Carraro. Una doppietta teatrale incentrata sul tema della morte: ad aprire la serata sarà un classico di Pirandello, “L’uomo dal fiore in bocca”; seguito dalla lettura di “Giallo cromo”, romanzo di Aldous Huxley, scienziato-scritto del novecento. “La storia scritta da Huxley si sviluppa su di una narrazione di 14 minuti – spiega Andrea Carraro, per questo lavoro anche nei panni di voce narrante – Nella quale si tocca il tema del diverso che porta alla morte”.
Sabato 12 maggio alle ore 21.00, protagonistadel palcoscenico di via Laspro, saràla compagnia del Teatro del Giullare con “Sei personaggi in cerca d’autore”, per la regia di Andrea Carraro. Lo spettacolo, giunto alla sua quinta edizione e che ha conquistato il podio dei più importanti festival nazionali di teatro - da Pesaro a Macerata, da Vicenza a Gorizia e Mantova - sabato sera riprenderà il dramma più famoso dello scrittore siciliano. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di "Manicomio! Manicomio!". In scena anche Antonio Romano, Carmine De Martino, Paola Senatore e Sonia D’Ambrosi.
Infine domenica 13 maggio alle ore 21.00, Salvatore Mazza andrà in scena con “Non si sa come”, un’altra commedia in due parti di Luigi Pirandello, per la regia di Lucio Mazza.Qui Pirandello pone al centro dell’attenzione la rimozione di un momento di smarrimento dei sensi e la costruzione nevrotica di un discorso di giustificazione della propria innocenza, conducendo l’eroe alla pazzia e alla morte. |