Nevica ancora sul salernitano: anche nella notte tra sabato e domenica, le precipitazioni nevose hanno interessato diverse aree della nostra provincia. Fortunatamente, però, nelle ultime ore non si sono registrati disagi o criticità alla circolazione. Secondo le previsioni, il passaggio delle nubi è associato a rovesci che potranno essere nevosi fino a circa 300-500 metri di quota e localmente più in basso nell'entroterra. Saranno possibili fioccate anche in pianura, in particolare tra questa sera e la giornata di domani.
Tra domenica sera e martedì l’aria fredda avrà raggiunto tutta la regione e sarà accompagnata da diffusa instabilità atmosferica e da rovesci di neve fino a quote molto basse e localmente in pianura. Il primo miglioramento è atteso, anche in termini di temperature, da martedì.
Intnto, sono sempre attive in Campania le operazioni per far fronte all'emergenza che ha colpito la regione. Nella giornata di ieri è emersa anche una nuova ipotesi: richiamare in servizio novanta vigili del fuoco discontinui e volontari per far fronte alle difficoltà che premono soprattutto nei piccoli centri montani. La decisione è stata assunta al termine della riunione dei cinque prefetti campani con l'assessore regionale alla Protezione civile Edoardo Cosenza, che si è tenuta questo pomeriggio a Benevento.
Un incontro voluto dal prefetto di Napoli Andrea De Martino, che con i colleghi Ennio Blasco di Avellino, Ezio Monaco di Salerno, Carmela Pagano di Caserta e Michele Mazza di Benevento, ha fatto il punto della situazione, all'ottavo giorno di emergenza. La richiesta di vigili del fuoco sara' presentata al governo centrale, con una puntuale relazione sullo stato delle cose.
Il piano anti neve adottato finora ha retto; non ci sono particolari criticità e soprattutto la circolazione stradale viene assicurata con un servizio continuo di mezzi spargisale e spalaneve sui tratti autostradali e sulle strade principali. Restano difficoltà nei piccoli centri dell'alta Irpinia e dell'alto Sannio, dove si registrano cumuli di neve fino a due metri di altezza e dove la conformazione del territorio complica gli interventi.
tratto da: www.salernoinprima.it |