Continua con successo il dibattito sulla disastrologia veterinaria attraverso la mostra “Trent’anni di disastrologia veterinaria” curata dalla Fondazione MIdA con il supporto del dr. Raffaele Bove.
Domani 10 novembre presso il comune di San Gregorio Magno in provincia di Salerno, infatti, la Fondazione MIdA sarà presente all’incontro dal titolo “Il ruolo del dipartimento di prevenzione nelle emergenze non epidemiche”. Interverranno i responsabili veterinari di Buccino, che illustreranno il lavoro svolto all’incirca un mese fa durante l’emergenza causata dalle colate detritiche che colpì Buccino e San Gregorio Magno. Al convegno parteciperà anche una delegazione della Protezione Civile della Regione Umbria, che esporrà il proprio sistema di monitoraggio, previsione e allerta per il rischio idraulico nelle emergenze non epidemiche.
Poi, la Fondazione MIdA rinnoverà il confronto sui temi delle emergenze non epidemiche nella giornata formativa, che rientra nell’iniziativa “Giornate Veterinarie Daune” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Basilicata e della Puglia e dell’Ordine dei Medici Veterinari di Foggia, che si terrà il giorno 11 novembre a Casalnuovo Monterotaro in provincia di Foggia.
Il dibattito sulla necessità di prevenire e affrontare in modo efficace gli eventi calamitosi è necessario in un paese come l’Italia, continuamente in allerta per emergenze non epidemiche, ed è tanto più attuale in questi giorni di cronaca sulle catastrofi che hanno interessato nord e sud Italia.
Parteciperà all’evento il presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia, che si confronterà principalmente sul ruolo delle istituzioni pubbliche e sul supporto dei servizi veterinari nella prevenzione e nella gestione delle emergenze complesse.
Oltre alla presenza di autorevoli rappresentati istituzionali e delle Asl di Foggia e Salerno, anche il Preside della facoltà di medicina veterinaria dell’Università di Teramo Prof. F. Marsilio.
Per ulteriori informazioni:
http://www.ordineveterinarifg.it
|