“Differenzia i rifiuti e vivrai meglio”. E’ lo slogan della campagna di potenziamento per la raccolta differenziata posta in essere da Ecometa Consorzio Bacino SA3 in 16 dei 45 comuni di propria competenza. Dopo la prima fase, che si è sviluppata attraverso una campagna di sensibilizzazione con incontri programmati con le scuole, con i cittadini e con le associazioni di categoria, è stato attivato in sei comuni dei territori del Calore-Alburni (che contano una popolazione di circa ottomila abitanti) il sistema di raccolta differenziata. In particolare nei comuni di Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Postiglione e Sant'Angelo a Fasanella, Ecometa ha provveduto, di concerto con le amministrazioni comunali, a fornire agli utenti tutto il materiale occorrente per poter ottimizzare la raccolta dei rifiuti. Sono stati distribuiti migliaia di opuscoli informativi ed oltre centomila buste mater-bi per la raccolta della frazione organica. Ed inoltre sono stati posizionati nei sei comuni un centinaio di raccoglitori per rifiuti tra campane, cassonetti e bidoni.
L’iniziativa promossa da Ecometa segue le indicazioni contenute nella Ordinanza Commissariale n. 556, che impone ai Consorzi di Bacino di redigere un piano operativo per l’immediato potenziamento della raccolta differenziata nei Comuni che presentano percentuali di raccolta differenziata inferiori al 30 %.
Intanto nei prossimi giorni inizierà la campagna di sensibilizzazione nei comuni di Colliano, Contursi, Palomonte, Romagnano al Monte e Salvitelle (facenti parte del comprensorio Sele-Tanagro), cui seguirà quella destinata ai comuni di Casaletto Spartano, Ispani, Morigerati, e Santa Marina (rientranti nel comprensorio del Bussento).
Il progetto di Ecometa mira, a medio-lungo termine, a sviluppare la raccolta differenziata integrata sul modello della raccolta di prossimità completa (con integrazione nell’organizzazione del servizio del secco indifferenziato integrato alle frazioni differenziate).
Il Consorzio Bacino Salerno 3 raggruppa 45 Comuni, fra i quali anche quelli del Vallo di Diano, comprende sei Comunità Montane ed ha una popolazione di circa 135.000 abitanti.
L’iniziativa promossa da Ecometa segue le indicazioni contenute nella Ordinanza Commissariale n. 556, che impone ai Consorzi di Bacino di redigere un piano operativo per l’immediato potenziamento della raccolta differenziata nei Comuni che presentano percentuali di raccolta differenziata inferiori al 30 %.
Intanto nei prossimi giorni inizierà la campagna di sensibilizzazione nei comuni di Colliano, Contursi, Palomonte, Romagnano al Monte e Salvitelle (facenti parte del comprensorio Sele-Tanagro), cui seguirà quella destinata ai comuni di Casaletto Spartano, Ispani, Morigerati, e Santa Marina (rientranti nel comprensorio del Bussento).
Il progetto di Ecometa mira, a medio-lungo termine, a sviluppare la raccolta differenziata integrata sul modello della raccolta di prossimità completa (con integrazione nell’organizzazione del servizio del secco indifferenziato integrato alle frazioni differenziate).
Il Consorzio Bacino Salerno 3 raggruppa 45 Comuni, fra i quali anche quelli del Vallo di Diano, comprende sei Comunità Montane ed ha una popolazione di circa 135.000 abitanti.