L'opera vincitrice del concorso "Y-pub Art" verrà installata in via Piave a Vimodrone. Si chiama "Reperto per un fiore contemporaneo" e l'autore è Carmine Sabbatella di Sala Consilina
Una foglia di palma blu, un ramo di bambù rosso e uno stelo di granturco giallo. Tutti di ferro e alti sette metri. Sarà così il monumento che a fine ottobre verrà eretto nella rotonda fra viale Piave e viale Garibaldi a Vimodrone. L’opera, che avrà i colori dello stemma comunale, si chiama «Reperto per un fiore contemporaneo» ed è stata premiata lo scorso 7 settembre dall’assessore alle Politiche giovanili della provincia di Milano.
L’autore, Carmine Sabbatella, 28 anni di Sala Consilina (Salerno), ha battuto la concorrenza di 52 artisti, tutti fra i 18 e i 35 anni, che hanno partecipato alla gara nazionale per dare una nuova porta d’ingresso alla città, impreziosita da un’installazione monumentale. Tetto massimo di spesa per realizzare l’opera messo a disposizione dei giovani artisti dal Comune: 16mila euro.
L’eleganza, la semplicità e la resistenza sono fra le principali qualità dell’opera di Sabbatello, che riceverà anche 1.200 euro di premio: «È un tributo alla natura per rendere Vimodrone un luogo piacevole e accogliente per chi entra in città. Inoltre, si chiama “reperto” perché è un oggetto che ricorda l’origine naturale dell’uomo. Con questi “alberi” di ferro simboleggio quindi un benessere naturale che è anche benessere sociale». Sabbatella produrrà da sè il «fiore contemporaneo» a Sala Consilina, nel laboratorio di papà Antonio, fabbro. L’8 maggio la giuria popolare aveva scelto fra le 19 opere selezionate per l’esposizione pubblica il «Dardo romantico» di Simone Bonetta e Andrea Guerra: tre aeroplanini di lamiera schiantati sulla rotonda. L’opera tuttavia si è classificata terza e i suoi autori hanno avuto in premio 300 euro.
Il voto del pubblico infatti ha inciso solo per il 30% nella scelta finale. La giuria tecnica, presieduta dal sindaco Veneroni e composta da pittori, accademici e architetti ha scelto il 30 giugno l’opera di Sabbatella «in base alla capacità di leggere la contemporaneità, le problematiche del territorio e di porsi in relazione con chi la osserva», spiega Andrea Del Guercio, il professore di Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Brera, che ha promosso il concorso fra i suoi studenti. Premio di 500 euro per la vimodronese Veronica Cestari, autrice di «Casette», seconda classificata. Soddisfatto il sindaco Dario Veneroni: «Prosegue al meglio il progetto per una “Vimodrone bella da vivere“, con opere d’arte disseminate in tutta la città. Anche là dove una volta c’era la “Corea”, simbolo di degrado e abbandono».
di Daniele Monaco
tratto da: www.ilgiorno.it
info sull'artista http://www.sabbatella.it/ |