Una delle più importati priorità del programma politico- amministrativo della amministrazione Pellegrino la redazione e la presentazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), che stando alle previsioni e al programma di elaborazione dovrebbero essere attuabile per l’inizio del 2012. Per la cronaca, l’avvio dell’iter procedurale è stato varato dalla giunta comunale del ex Sindaco Dott. Domenico Rubino, nel dicembre 2009, prima della scadenza formale del vecchio Piano Regolatore Generale, in vigore dal 1984, dando incarico a due dei migliori urbanisti Campani e del Sud Italia, per lo studio e la pianificazione del nuovo PUC Sassano, al Prof. Arch. Francesco Domenico Moccia, (docente Universitario della facoltà di Architettura) e al Ingegnere Bartolomeo Sciannimanica, esperto di pianificazione Territoriale, che hanno provveduto subito a costituire un giovane staff di fiducia.
“…Ebbene, a seguito dell’impegno profuso personalmente – ha dichiarato il giovane assessore ai Lavori Pubblici Antonio D’Amato - e dall’intera amministrazione comunale, siamo giunti ad un momento molto rilevante per quanto concerne, appunto, l’iter di realizzazione del fondamentale strumento urbanistico. Il PUC è lo strumento con cui si mirano a definire le regole dello sviluppo urbanistico del nostro paese. L’obiettivo strategico è quello di “riordinare” Sassano, di programmare il suo sviluppo e la sua crescita mediante regole certe. Con il PUC, oltre a chiarire l’idea di città che si vuole costruire, vogliamo dare risposte concrete alle esigenze dell’intera collettività: giovani e meno giovani, anziani, bambini, professionisti, ed imprenditori…”. Per questo sul sito web e presso gli uffici comunali, si potevano scaricare delle Schede o meglio chiamate audizione preliminare per la predisposizione della proposta del PUC o delle semplici segnalazioni. “…una fase di confronto che rientra nell’ambito – come ha affermato il Sindaco Tommaso Pellegrino durante la seduta di avvio dei lavori - di un articolato percorso di urbanistica e pianificazione partecipata in cui i cittadini possono proporre suggerimenti, idee ed osservazioni mediante, peraltro, la compilazione di un apposito questionario che sarà preso in debita considerazione dal pool di esperti composto, fra gli altri, da docenti universitari, che provvederà a redigere lo stesso PUC…” Con la audizione preliminare per la predisposizione del PUC, l’amministrazione comunale ha iniziato un importante percorso per la redazione di un fondamentale strumento progettuale al fine di stabilire le principali linee di sviluppo urbanistico, economico e sociale del territorio sassanese. Questo, però porterà tutto il gruppo di lavoro ad un proficuo ed enorme impegno, compatibilmente con le proprie competenze, unitamente alla parte politica e tecnica, che consentirà all’intera comunità, il conseguimento di tre importanti risultarti: il riordino del quadro normativo in tema di pianificazione urbanistica territoriale, alla luce di quelli che sono stati gli scompensi che nel corso degli anni passati si sono realizzati sul nostro territorio; affrontare in maniera concreta un processo di pianificazione lineare e trasparente, con l’intervento di tutte quelle che sono le criticità che ci sono da affrontate e risolvere con questo nuovo P.U.C e definire una direttrice di sviluppo territoriale chiara, incisiva e soprattutto efficace per Sassano.
MICHELE D’ALESSIO
|