Domenica scorsa 6 marzo si è rinnovato l'appuntamento con il Treno Trekking Ferroviario, giunto alla sua terza edizione, organizzato dal CAI sezione di Salerno e da questa edizione con la collaborazione del CAI Cava de' Tirreni.
La manifestazione si inserisce nel quadro di eventi che si tengono in tutta Italia in occasione della Giornata delle Ferrovie Dimenticate ed è promossa da Co.Mo.Do.- Coordinamento di Mobilità Dolce - i cui obiettivi sono: tramandare alle giovani generazioni il valore e l’importanza della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile, promuovere la conoscenza del patrimonio storico delle ferrovie italiane, spingere alla riattivazione come ferrovie turistiche le piccole ferrovie soppresse o scarsamente esercitate, incentivare l’uso della ferrovia come vettore della mobilità dolce (treno+bici, trenotrekking), stimolare il recupero delle ferrovie definitivamente abbandonate sotto forma di piste ciclopedonali.
Quest'anno è stato scelto il classico percorso da Polla a Pertosa (4,6 km): ammirare il paesaggio tra il Vallo di Diano e gli Alburni da una prospettiva insolita, i vecchi binari della Sicignano Lagonegro (temporaneamente in disuso) che da Polla, costeggiando il fiume Tanagro, attraversando gallerie e spettacolari ponti fino ad incrociare i piloni della Salerno Reggio Calabria (tracciato storico dell'antica via Annia o Popilia che da Capua portava allo Stretto), giungono alla stazione di Pertosa immersa nel bosco, scampata alla forza distruttrice del terremoto dell'80'. Da lì, giù per un sentiero fino alle Grotte di Pertosa dove i partecipanti, tra visite guidate, laboratori artigianali a cura della fondazione MiDA, prodotti tipici, hanno trascorso una giornata immersi nella natura, rispettando l'ambiente e dimostrando, ancora una volta, che la tratta Sicignano - Lagonegro può tornare a vivere.
Ad accogliere gli escursionisti sul posto, la presenza delle amministrazioni locali di Polla, Pertosa ed Auletta nonchè le Comunità Montane Vallo di Diano e Tanagro - Alto e Medio Sele che collaborano tutte ogni anno per la riuscita della manifestazione. La presenza anche di RFI titolare della tratta che ha accompagnato la passeggiata lungo i binari.
Soddisfatti per il successo ottenuto i direttori di escursione Antonello Sica e Ornella Carusi che ogni anno ritornano con piacere con il loro gruppo per trascorrere una giornata nel Vallo di Diano e nei paesi limitrofi, dimostrando che si può partire da Salerno con un treno e si può arrivare fino alla stazione di Buccino per poi salire su un bus e giungere a Polla. Per rivivere i momenti più emozionanti del trenotrekking consigliamo la visione delle riprese effettuate da Studio MR a questo link
Altre informazioni:
|