Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Domenica, 02 Aprile
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Discussione alla Camera del disegno di legge sul testamento biologico.


08-03-2011

ROMA - Una tematica non semplice è stata discussa ieri a Montecitorio: “Il biotestamento”. Molte discussioni a riguardo tra favorevoli e contrari. La discussione conclusasi ieri sera in tarda serata sarà ripresa domani. Evento che da luogo a numerose proteste incominciando dal Sit-in avutosi davanti alla Camera realizzato dai Radicali e dalla Lista Bonino-Pannella.
La domanda principale da porsi è se: ognuno di noi è libero di decidere quando staccare la spina ? Bisogna anche chiedersi se è giusto che un giudice abbia il diritto di decidere il quanto?
Sicuramente le risposte sono molteplici ed ognuno vede in modo diverso.
La vita è un bene prezioso. Possiamo mai decidere liberamente di mettere fine alla propria esistenza nonostante una grave malattia? E’ possibile decidere se si desidera oppure no l’accanimento terapeutico? E fino a che punto è lecito l’accanimento terapeutico? Forse, molto probabilmente, ognuno di noi deve seguire secondo coscienza.
Fatto sta che tale questione dedicata al testamento biologico deve essere regolarizzata. Il Pdl chiede il regolamento. La discussione in Camera legata al disegno di legge su tale argomentazione, ossia la “legge sul fine della vita”, non risulta essere più semplice e meno complessa e delicata di quanto sia stato il lungo iter per giungere al disegno di legge che la vede protagonista. Si continua un percorso lungo due anni, che ha avuto inizio dopo il
caso di Eluana Englaro. Momento in cui è stata dato luogo la sua morte per interruzione di idratazione.
Evento che ha causato molte polemiche ed ha scosso l’opinione pubblica, tra favorevoli e contrari.
La proposta di legge venne firmata dal Senatore del Pdl Raffaele Calabrò , e poi modificata in Commissione Affari Sociali, ed infine giunta ieri a Montecitorio. Si è dato così vita al dibattito parlamentare, il quale si riprenderà nella giornata di domani, e si attende ad una votazione che non verrà prima di aprile. I punti della legge in questione che accendono di più gli animi alimentando lo scontro ed il dibattito sono quelli dell’obbligo dell’alimentazione e dell’idratazione del paziente ed infine la relazione col medico , che non è obbligato a seguire le dichiarazioni anticipate di trattamento ( Dat ) indicati Dgli stessi pazienti.
Si è dato così al via di una serie di polemiche, tra cui quelle mosse dai Radicali, che assieme all’Associazione Luca Coscioni e la Lista Bonino-Pannella, hanno dato vita ad una protesta davanti alla Camera.
A dare inizio alla discussione di ieri in Camera è stato Domenico Di Virgilio, affermando: “Il diritto alla vita è sempre stato garantito in tutte le società e quella del fine vita è una materia che va governata.”
L’Italia dei Valori ed i Radicali, eletti nel Partito Democratico, hanno presentato due pregiudiziali di costituzionalità al testamento biologico. Mentre il PD presenterà prossimamente una richiesta di sospensiva, quindi il ritorno del ddl in commissione per dar luogo ad un nuovo approfondimento della tematica in questione.
L’Udc di Pierferdinando Casini, a sua volta, ha già pronti dei provvedimenti correttivi, mentre Fli ha un testo sostitutivo. Il leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, è dell’idea che ogni persona debba essere libera di decidere quando staccare la spina. Rosy Bindi è dell’idea che il legislatore deve consentire a tutte le persone di aver la propria idea e posizione per quanto riguarda il testamento biologico.
Tra i numerosi oppositori al disegno di legge è l’oncologo ed ex Ministro della Saluto, il dottor Umberto Veronesi. Il testamento biologico è una tematica che suscita molte polemiche e se il disegno di legge continuerà il suo percorso oppure no non calmerà gli animi, poi i punti di vista sono del tutto opposti gli uni dagli altri.
 

Patricia Luongo




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro