Una profonda saccatura presente sull'Europa nord-orientale, in rapido movimento verso le nostre regioni adriatiche, determina una significativa irruzione di aria fredda con ventilazione sostenuta su tutta la Penisola, in particolare al meridione. Lo riferisce il Dipartimento della Protezione Civile nel bollettino meteo di oggi.
Nel corso della giornata, il repentino e marcato calo delle temperature causera', altresi', delle deboli nevicate sulle regioni centrali adriatiche ed al meridione che in serata potranno giungere sino a bassa quota.
Da domani l'ingresso di un promontorio nord-africano sul Mediterraneo centrale, tendera' ad allontanera' l'instabilita' dalle nostre regioni meridionali verso la Penisola Ellenica favorendo l'affermazione di tempo stabile almeno fino a giovedi'.
Nuvolosita' bassa e consistente in prima mattinata su tutte le regioni del Nord, ma in via di dissolvimento durante la giornata, lasciando spazio ad ampi rasserenamenti, salvo sulle zone alpine e prealpine centro-occidentali dove saranno possibili deboli e sporadiche nevicate.
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna. Nuvolosita' irregolare sul versante adriatico e sulle aree appenniniche orientali, in intensificazione nel corso del pomeriggio/sera, quando saranno possibili deboli e sporadiche precipitazioni, nevose anche a quote collinari.
Su Campania e Calabria tirrenica, salvo temporanei addensamenti in veloce transito, nuvolosita' scarsa e poco compatta; annuvolamenti piu' consistenti sulla Sicilia tirrenica con possibilita' di qualche isolato rovescio; nuvolosita' invece piu' estesa sul settore ionico, dalla Puglia alla Sicilia orientale, associata a locali rovesci che saranno nevosi a quote collinari.
dab/sam/bra
(Asca)
tratto da: www.asca.it |