Il prossimo 14 gennaio 2011 a Padula si avrà la presentazione del testo “Secoli di Storia di Fede e di Arte nelle Chiese di Padula”, trattasi dell’ultima fatica letteraria redatta da don Elia Giudice, parroco della chiesa madre di San Michele Arcangelo di Padula e Dirigente Scolastico del Liceo del comune valdianese noto per la Certosa di San Lorenzo.
L’appuntamento letterario previsto per il prossimo 14 gennaio è per le ore 9.30 e si terrà all’interno dell’aula Magna del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula in via Frank A. Valente.
Numerosi gli esimi relatori che ne prenderanno parte all’evento. Interverranno il Primo Cittadino di Padula, dottor Giovanni Alliegro; il Soprintendente ai BAP di Salerno ed Avellino, dottor Gennaro Miccio; il dirigente scolastico, professor Mario Cancro; il professore Antonio Tortorella, docente di lettere; il consigliere regionale Onorevole Donato Pica; l’Assessore Provinciale Rocco Giuliano; il presidente della comunità Montana del Vallo di Diano, dottor Raffaele Accetta; il presidente Credito Cooperativo di Buonabitacolo, dottor Giovanni Rinaldi; il presidente Credito Cooperativo di Roscigno, dottor Michele Albanese ed l’imprenditore Antonio Fortunati.
Inoltre interverranno anche Sua Eccellenza Monsignor Bruno Schettino, arcivescovo di Capua; il professor Francesco Nacci, Ispettore Pubblica Istruzione; il professor Natalino Ammaturo, docente di sociologia presso l’Università degli Studi di Salerno; il professor Carmine Pinto, docente di storia presso l’Università degli Studi di Salerno; Sua Eccellenza Monsignor Angelo Spinillo, vescovo della diocesi di Teggiano e Policastro; ed infine a moderare l’incontro sarà il dirigente scolastico Rocco Colombo.
Don Elia Giudice, dirigente scolastico e docente di Lettere e di Storia della Chiesa non è alla sua prima pubblicazione, negli anni scorsi ha già pubblicato: Storia Civile e Religiosa di Buonabitacolo, 1992; Gli uomini illustri, 2001, Le congreghe Padulesi attraverso i secoli, 2002; La Certosa di San Lorenzo di Padula, 2002; ed attualmente è in preparazione L’Onciario di Buonabitacolo.
Il testo protagonista della futura presentazione del mese di gennaio che si terrà presso il Liceo Scientifico di Padula fa rivivere la storia religiosa della città di Padula, la quale affonda le sue radici in tempi molto lontani, ma la sua vitalità rimane integra e consacrata nelle memorie di una civiltà secolare ed infine è anche erede di un vasto patrimonio incomparabile.
Un libro ricco di storia, il quale vuole contribuire alla conoscenza della storia religiosa di Padula, è anche un viaggio attraverso le chiese ed i monumenti religiosi presenti nel territorio in questione. Numerosi i luoghi sacri riportati nelle pagine del testo in questione tra cui il “Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte”, i santuari e la chiesa rupestre di “San Michele alle Grottelle”; la chiesa madre di San Michele Arcangelo, nota anche come Sant’Angelo, la chiesa di San Nicola delle Donne, ed altro ancora.
Patricia Luongo |