In linea con il piano di numerazione automatica dei canali (LCN) sul telecomando della televisione digitale terrestre, approvato lo scorso luglio dall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, il ministero dello Sviluppo Economico ha assegnato alle reti queste posizioni:
Ai canali generalisti nazionali, Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7, Mtv e Deejay Tv vanno nell’ordine i numeri dall’1 all’9.
Alle emittenti locali più radicate sul territorio vanno i numeri dal 10 al 19
L'emittente LIRATV sarà visibile in tutta la Regione Campania sul numero 15
Seguono i canali digitali terrestri a diffusione nazionale in chiaro suddivisi per genere: al 21 Rai 4, al 22 Iris, al 23 Rai 5, al 24 Rai Movie, al 25 Rai Premium, al 26 Cielo, al 27 Class News msnbc, al 28 Tv 2000, al 29 La7d, al 30 La5, al 31 Real Time, al 32 QVC, al 34 il neonato Mediaset Extra.
Dal 40 in poi spazio ai canali per bambini: al 40 troviamo Boing, al 41 K2, al 42 Rai Gulp, al 43 Rai Yo YO, al 44 Frisbee. Per quanto riguarda l’informazione abbiamo Rai News al 48, Coming Soon al 49, Repubblica Tv al 50, Rai Storia al 54, per lo sport invece Rai Sport 1 al 57, Rai Sport 2 al 58, Pokeritalia 24 al 59, Sportitalia al 60, Sportitalia 2 al 61, Sportitalia 24 al 62.
Come già avviene sul satellite Sky, anche il digitale terrestre ha i suoi canali che ripropongono la medesima programmazione un’ora dopo: Canale 5 +1 va al numero 105, Retequattro +1 al numero 104, Italia1 +1 al 106. Mentre tra i canali sperimentali in alta definizione abbiamo Canale 5 HD al 505, Italia 1 HD al 506, Retequattro HD al 504.
tratto da: www.salernonotizie.it |