Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Domenica, 01 Ottobre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



“La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763 e nella cartografia del XVIII secolo”


23-12-2010

I turisti che si recheranno alla Certosa di Padula durante le feste natalizie, oltre alla consueta visita al monumento, potranno ammirare anche l’artistico “Presepio Certosino” a cura di Francesco Scazzari. La composizione presepiale rimarrà esposta fino al 2 febbraio 2010 nel chiostro della Foresteria. Il 4 gennaio 2010, alle ore 20, nella sala del Refettorio della Certosa si terrà il concerto di pianoforte e violino del M° Costantino Catena e del M°Mauro Tortorelli. La manifestazione rientra nel progetto “Contrasti – Lo Spirito del Natale” finanziata dalla Regione Campania ed è organizzata dall’Ente Provinciale del Turismo di Salerno con la collaborazione della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino diretta da Gennaro Miccio. Ancora visitabile anche la mostra documentaria dal titolo “La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763 e nella cartografia del XVIII secolo”. Visto l’interesse suscitato, iniziato ad aprile con la XII edizione della “Settimana della Cultura”, la Soprintendenza ha deciso di tenere aperta, nella saletta dell’appartamento del Priore, in modo permanente la mostra del viaggiatore inglese Salmon, facilitandone la visione e la consultazione mediante l’installazione espositiva inserita nel normale percorso di visita museale in Certosa. La mostra. Si espone al pubblico il XXIII volume dell'opera di Thomas Salmon, pubblicato a Napoli nel 1763 nella tipografia di Vincenzo Mazzola - Vocola, situata in Via Medina; acquistato qualche anno fa dalla Soprintendenza BAP di Salerno ed Avellino. Esso tratta del Regno di Napoli ed è un documento fondamentale per la storia della Certosa di Padula e per la comprensione dell'importanza ad essa tributata, nel XVIII secolo, nell'intero territorio del Regno di Napoli. Al suo interno, infatti contiene: una dettagliata descrizione (da pagina 166 a 170) degli splendidi ambienti e dei preziosi arredi della Certosa di San Lorenzo, una grande tavola, piu' volte ripiegata - che in questa sede si presenta nel suo formato originale di cm. 46 x 33 - con la veduta dell'intero Monumento, opera dell'incisore romano Francesco Sesone ed infine, l'accurata dedica stampata sul frontespizio, rivolta al potente Priore pro - tempore della Certosa, D. Andrea Maria Micheli. Completano l'esposizione le  riproduzioni fotografiche delle altre piante o "vedute a volo d' uccello" della Certosa di Padula, a testimonianza della preziosa documentazione cartografica finora conosciuta, relativa al XVIII secolo. Il sito della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino è: www.ambientesa.beniculturali.it  info 089 2573241 FAX 089 318174 – Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.

                            
 



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro