Una vasta depressione presente su gran parte dell’Europa, con centro d’azione sulla Francia settentrionale, continua a determinare, fino a sabato, condizioni di instabilità sull’Italia, che saranno più marcate sulle regioni tirreniche centro-meridionali. Un abbassamento delle temperature sulle regioni settentrionali porterà nevicate, localmente anche a quote di pianura.
Dalla serata sabato è previsto un miglioramento del tempo sulle regioni centro-meridionali, mentre il nord Italia sarà interessato dalla parte più meridionale di perturbazioni atlantiche che viaggeranno sull’Europa continentale.
Domenica i
l tempo sarà inizialmente bello sulla maggior parte della Penisola. Tuttavia al nord -ovest potrebbero verificarsi annuvolamenti che porteranno nevicate sparse fino in pianura durante la seconda parte della giornata.
Sulla base delle informazioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso ieri un avviso di avverse condizioni meteorologiche.
Il comunicato ha previsto dalla tarda serata di ieri e per le successive 24-36, ancora rovesci o temporali localmente di forte intensità sul Lazio, Umbria, Campania, settori appenninici di Abruzzo e Molise, Basilicata tirrenica e Calabria tirrenica.
Le precipitazioni saranno accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento.
Da questa mattina e per le successive 18-24 ore nevicate si avranno, fino a quote di pianura, sui settori centro-occidentali dell’ Emilia-Romagna; a quote superiori ai 300-500 metri su Veneto e Friuli Venezia Giulia, con temporanei abbassamenti fino in pianura e a quote superiori ai 400-600 metri sull’appennino toscano.
Ricordiamo che l’evoluzione delle condizioni meteorologiche è aggiornata quotidianamente su questo sito internet dalle previsioni meteo edai bollettini di vigilanza meteorologica.
tratto da: www.protezionecivile.it |