Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Lunedì, 29 Maggio
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Sala Consilina: al via le “Giornate Garibaldine” con il processo al Generale Garibaldi


04-09-2005

Al via a Sala Consilina le “Giornate Garibaldine”, giunte quest’anno alla X edizione. Per due giorni giorni, il 3 e 4 settembre, le strade e le piazze del centro storico del grosso centro del Vallo di Diano, si riempiono di camicie rosse per rievocare l’arrivo a Sala Consilina, il 5 settembre del 1860, di Giuseppe Garibaldi. In programma anche convegni, mostre, rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali. Insomma tante manifestazioni tra le quali la più suggestiva è certamente quella del corteo di circa cento figuranti a cavallo o a piedi che, indossando le caratteristiche camicie garibaldine color rosso, sfilerannno lungo le strade della città ed in particolar modo tra i luoghi in cui il generale Garibaldi sostò. Né mancano le novità rispetto alle passate edizioni.

Fra esse, dopo l’apertura ufficiale della kermesse in piazza Umberto I (ore 18,30), sabato, 3 settembre, il “processo” a Garibaldi con inizio alle ore 19,30, nell’aula magna delle Scuole Elementari di via Matteotti, con i prof. Vincenzo Gulì e Gennaro De Crescenzo del Movimento Neoborbonico che sosterranno le “accuse” a carico del generale secondo le seguenti linee di intervento: Campagna militare garibaldina (da Marsala a Sala, da Sala a Napoli: le apparenti vittorie garibaldine), Governo di Garibaldi (violenze, sacrilegi, saccheggi e reati finanziari di Garibaldi) e Il Sud prima e dopo Garibaldi (brigantaggio ed emigrazione; dai primati borbonici alla questione meridionale). La prima parte dell’”accusa” sarà sostenuta dal prof. Gulì, che affronterà le prime due tematiche. Al prof. De Crescenzo toccherà invece sostenere la seconda parte ed affrontare la terza tematica. Al termine del “Processo a Garibaldi”, spettacolo musicale “Coro risorgimentale Europa e Libertà”.

Il giorno successivo, domenica 4 settembre, a partire dalle ore 18,30, sfilata in costume garibaldino per le vie cittadine. Quindi, con inizio alle ore 21,00, in piazzetta Garibaldi “La Ballata di Garibaldi”, spettacolo teatrale del Teatro San Carluccio. Il programma della decima edizione della rievocazione storica garibaldina prevede anche uno spazio per la promozione dei prodotti tipici e per la valorizzazione dell’orticoltura locale ed in particolare del broccolo di rapa salese che si fregia del riconoscimento DE.CO. (Denominazione Comunale di Origine). Come dire, storia, folklore e prodotti della terra per una ulteriore promozione dell’immagine della città capofila del Vallo di Diano. Nel corso della due giorni in Piazza Umberto I saranno allestiti, a cura dell’associazione Iride, una cinquantina di stand che proporranno la degustazione di prodotti tipici del Vallo di Diano.

Le Giornate Garibaldine, promosse dalla Pro Loco, rientrano nella programmazione degli spettacoli estivi del cartellone “Estate Salese 2005” e sono patrocinate dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dall’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dal Comune di Sala Consilina.

Fonte: SalernoNotizie



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro