Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Lunedì, 20 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Premio Sele d'Oro 2010: il bando di concorso. In palio borse da 2..000 euro per saggi, saggi inediti e servizi giornalistici.


04-06-2010

PREMIO SELE D’ORO 2010: IL BANDO DI CONCORSO
In palio borse da 2..000 euro per saggi, saggi inediti e servizi giornalistici. Sezioni dedicate all’imprenditoria giovanile e ai progetti di sviluppo. La premiazione sabato 11 settembre a Oliveto Citra (SA).


Pubblicato il bando dell’edizione 2010 del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. Come è ormai abitudine consolidata, anche quest’anno la prestigiosa manifestazione culturale, che si svolge da 26 anni a Oliveto Citra (SA), assegnerà riconoscimenti a saggi e servizi giornalistici incentrati sui problemi e sulle prospettive di crescita delle regioni meridionali nel contesto dell’Europa e dell’area del Mediterraneo, nonché a progetti di sviluppo e iniziative imprenditoriali dotati di elementi significativi di originalità e replicabilità.

CATEGORIE DI CONCORSO
* Saggi – potranno essere ammessi a concorrere saggi sui problemi istituzionali, economici, sociali, storici e giuridici del Mezzogiorno d’Italia, pubblicati tra il primo giugno 2008 ed il 31 maggio 2010. Il compenso previsto per il vincitore sarà di 2.000 euro.
* Sezione Euromed – premierà un saggio inedito sui problemi istituzionali, economici e sociali dell’Europa e dell’area del Mediterraneo, di cui siano autori giovani con meni di 30 di età alla data del 31 dicembre 2009. Sono ritenute candidabili anche tesi di laurea, tesi di dottorato di ricerca, tesi di specializzazione, testi elaborati nell’ambito di attività di ricerca promosse da università o istituzioni culturali italiane e straniere. Anche in questo caso, il compenso previsto per il vincitore sarà di 2.000 euro.
* Premio Giornalistico “Michele Tito” – potranno concorrervi servizi giornalistici sulla realtà istituzionale, economica, sociale o culturale del Mezzogiorno, dell’Europa e dell’area del Mediterraneo. In questa sezione sono candidabili articoli di analisi e commento pubblicati su quotidiani o periodici di stampa a diffusione nazionale tra il primo luglio 2009 ed il 30 giugno 2010 o servizi radiotelevisivi diffusi su reti nazionale, su siti e portali Internet o immessi nei circuiti della distribuzione home video nel periodo dal primo luglio 2009 ed il 31 maggio 2010. Anche per questa sezione – dedicata al giornalista scomparso nel 2003, per anni alla guida della Giuria del Sele d’Oro – la borsa prevista per il vincitore è di 2.000 euro.
* Bona Praxis – questa sezione intende premiare uno o più progetti di sviluppo realizzati dalla pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno. Sono considerate ammissibili iniziative che abbiano completato le loro attività nel corso dell’anno 2009, o che si trovino in fase di attuazione alla data di pubblicazione del presente bando. I settori d’intervento previsti dal bando sono quelli dello sviluppo locale, dell’ambiente, dei servizi alla persona, della promozione turistica e culturale, della legalità, dell’incremento della partecipazione democratica, dell’innovazione nel campo dei servizi a favore dei Cittadini.
* Imprenditoria giovanile – questa categoria di concorso sarà aperta a ditte individuali, società cooperative, società di persone e società di capitali con sede operativa o legale in una delle regioni del Mezzogiorno d’Italia, costituitesi tra il primo gennaio 2002 e il 31 dicembre 2009. Requisito indispensabile è che, alla data di costituzione, almeno 2/3 dei componenti la compagine sociale non avessero ancora compiuto il trentacinquesimo anno di età. In caso di ditte individuali, tale requisito riguarderà il titolare.

GIURIA DEL PREMIO
La Giuria del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2010 è così composta: Prof. Amedeo Lepore – Presidente (Docente Università degli Studi di Bari); Dott. Umberto De Gregorio (Editorialista de “La Repubblica”); Prof. Amedeo Di Maio (Preside Facoltà Scienze Politiche - Istituto Universitario Orientale Napoli); Dott. Andrea Geremicca (Presidente Fondazione Mezzogiorno Europa); Prof. Adriano Giannola (Presidente Istituto Banco Napoli - Fondazione); Dott. Diego Guida (Guida Editore); Dott. Emanuele Imperiali (Giornalista Meridionalista); Dott. Mimmo Liguoro (Giornalista – Scuola di Giornalismo Università degli Studi di Salerno); Prof. Massimo Marrelli (Preside Polo Umanistico - Università Federico II Napoli); Prof. Fabrizio Mangoni (Urbanista); Prof. Luigi Mascilli Migliorini (Docente Istituto Universitario Orientale Napoli); Prof. Raimondo Pasquino (Rettore Università degli Studi di Salerno); Dr. Carmine Pignata (Presidente Comitato Organizzatore); Prof Mario Raffa (docente Università di Napoli Federico II); Dott. Alfonso Ruffo (Direttore quotidiano economico “Il Denaro”).

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Il bando integrale - con gli allegati necessari alla partecipazione - è scaricabile dal sito Internet www.seledoro.it. Le domande di candidatura dovranno essere presentare entro e non oltre venerdì 9 luglio 2010.
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro