Il cordone della speranza è il nome dell’importante progetto promosso dal Rotaract Distretto 2100 volto a sensibilizzare le giovani mamme alla donazione del cordone ombelicale. “E’ un atto d’amore che serve a donare la vita - spiega Serena Paladino- si sa che le cellule staminali sono presenti in ogni organismo e si differenziano dalle altre perché non ancora differenziate possono quindi riprodursi in maniera illimitata dando vita ad altre cellule staminali e a cellule precursori di una progenie cellulare destinata a differenziarsi e a dar vita a tessuti e organi. Il cordone ombelicale è ricco di cellule staminali placentari che sono utilizzate in cure per oltre 70 patologie come Leucemia Disturbi del Midollo osseo Sclerosi Multipla. Ecco perché la donazione è fondamentale”. La raccolta del sangue dal cordone avviene al momento del parto attraverso una procedura gratuita viene trasportato dentro appositi contenitori presso le 40 banche di sangue della Campania e Calabria. E attraverso una promozione mirata anche nel Vallo di Diano questa campagna sta dando ottimi risultati.
Antonella Citro |