Ingresso gratuito, mostre e visite guidate organizzate dalla Soprintendenza BAP di Salerno
 
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino comunica che durante la XII Settimana della Cultura, dal 16 al 25 aprile, sarà consentito l’ingresso gratuito alla Certosa di San Lorenzo a Padula. Orario di apertura dalle ore 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).
Elenco iniziative:
La Certosa aperta: progetto in - progress Biblioteca Virtuale
La Soprintendenza BAP di Sa e Av presenta:
il primo lotto del lavoro di digitalizzazione, realizzato dall'Associazione Arisciente, per la creazione della Biblioteca Virtuale relativa al patrimonio librario disperso della Certosa di San Lorenzo.
Attualmente sono stati digitalizzati 9 manoscritti di testi conservati presso la Badia di Cava dei Tirreni.
16 - 25 aprile 2010
Info:
0975 77745
Eufemia Baratta
Francesco Scazzari
La Certosa aperta: apertura al pubblico delle celle che ospitano la collezione di arte contemporanea, del chiostro della foresteria nobile e presentazione della Tavola di S. Eustachio
Le Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino avvalendosi del contributo dell’Amministrazione Provinciale di Salerno organizza visite guidate alle celle che ospitano la collezione di opere d’arte contemporanea costituitasi in seguito alla manifestazione triennale Le Opere e i Giorni, curata da Achille Bonito Oliva.
Le visite saranno condotte da guide, specializzate nel settore contemporaneo, che illustreranno la poetica e la biografia degli autori presenti nella collezione e saranno articolate in due appuntamenti al giorno.
Le guide accompagneranno i visitatori anche negli ambienti del Museo Archeologico Provinciale, sito nel Chiostro dei Procuratori della Certosa, dove si terranno delle letture di testi storici collegate alla realtà archeologica del Vallo di Diano.
In tale occasione sarà possibile, inoltre, visitare gli ambienti superiori della Foresteria Nobile, decorati ad affresco con scene paesaggistiche. Infine sarà esposta al pubblico, per la prima volta, il dipinto tempera su tavola raffigurante la Visione di Sant’ Eustachio opera di Pietro Buono (XVI sec.), acquistata in Germania dal MiBAC.
22 - 25 aprile 2010
Visite guidate 10.30-12.30 e 14.30-16.30
Prenotazione obbligatoria 0975 77745 - 0975 77552
Eufemia Baratta
Francesco Scazzari
La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763 e la cartografia sul Monumento nel XVIII secolo
La Soprintendenza BAP di SA e AV espone al pubblico il XXIII volume (che tratta del regno di Napoli) dell'opera di Thomas Salmon, noto viaggiatore inglese del XVIII secolo, pubblicato a Napoli nel 1763 nella tipografia di Vincenzo Mazzola-Vocola, situata in Via Medina.
Il libro è stato acquistato dalla Biblioteca della Soprintendenza di Salerno ed Avellino – che l'ha messa a disposizione per questa mostra - poiche' contiene, in particolare, la coeva e dettagliata descrizione della Certosa di San Lorenzo di Padula (SA) ed una grande tavola, piu' volte ripiegata - che qui si presenta in formato originale - riproducente la pianta dell'intero Monumento, incisa dall'artista romano Francesco Sesone.
Completano l'esposizione le riproduzioni fotografiche delle altre piante o "vedute a volo d' uccello" della Certosa di Padula, a testimonianza della documentazione cartografica finora conosciuta, relativa al secolo XVIII.
dal 16.04.2010 al 30.09.2010
Certosa di San Lorenzo
Viale Certosa Padula (SA)
Info:
Eufemia Baratta
0975 77745 - 089 2573245
Sui luoghi e sugli eventi culturali del Ministero è a disposizione anche un call center che risponde al numero verde 800 991 199. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 . Si può inoltre consultare il sito internet www.beniculturali.it (eventi culturali) - info Michele Faiella (Ufficio Stampa Soprintendenza Salerno) |