Neve e piogge intense continuano ad interessare il centro-nord e il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e con precipitazioni piovose di forte intensita' in Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica. L'Anas, spiega una nota, e' al lavoro da martedi' con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita' e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell'ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilita' del Viminale.
E' stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dall'ultimo allerta meteo della Protezione Civile.
Al momento la situazione e' sotto controllo. L'Anas ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, e' in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte e' chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell'esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile.
In Calabria e' stata riaperta al traffico la carreggiata nord dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Sud e Rogliano chiuso nei giorni scorsi per smottamenti. In seguito agli ultimi sopralluoghi tecnici sono state accertate tutte le condizioni di sicurezza per mettere a disposizione degli utenti il tratto in direzione nord e per alleggerire anche i forti rallentamenti che si verificano sulla viabilita' interna per la presenza di altre frane e smottamenti nel cosentino. Sullo stesso tratto si segnala nevischio tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Frascineto ed obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Padula e Falerna.
L'Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada e, sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, ricorda che e' obbligatorio l'uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.
res-map/mcc/ss
(Asca)
|