Medisalus Expo Vallo di Diano, la fiera del biologico in svolgimento a Teggiano sino al 25 aprile prossimo, diventa evento mediatico con la ripresa da parte delle telecamere di due trasmissioni RAI, Uno Mattina e Linea Verde, dei momenti salienti de “La tavola medioevale piu’ lunga d’Italia”. Figuranti in abiti d’epoca hanno fatto da cornice alla lunga teoria di pietanze preparate secondo ricette medievali ed in mostra su una tavolata lunga 100 metri. Un evento nell’evento che è stato l’occasione per far conoscere a tutt’Italia i piatti tipici della cucina di un tempo, e ciò grazie anche alla presenza di un inviato della Rai davvero speciale, il maestro dell’arte culinaria Gianfranco Vissani, che ne ha illustrato le caratteristiche. Le telecamere Rai hanno anche spaziato sulla caratteristica piazza della città d’arte del Vallo di Diano trasformata in un villaggio del naturale con i prodotti biologici del CONCABI, il più grande Consorzio Meridionale del settore, le spugne di mare ed il miele d’arance della Sicilia, le tisane ed unguenti del Trentino, le marmellate e liquori di Abetone (Toscana), i presidi Slow Food con il carciofo bianco di Pertosa, la mozzarella nella mortella e il cacioricotta di capra cilentana, il peperoncino calabrese dell’Accademia di Diamante, l’olio biologico e le nocciole biologiche di Giffoni Valle Piana, i famosi fichi cilentani, le conserve di pomodoro di San Marzano, ed ancora cristalloterapia, strumenti tradizionali musicali della Campania (tamorre e nacchere), varie aziende di artigianato naturale-etnico. Quest’oggi “Medisalus Expo Vallo di Diano” ha proposto, inoltre, la proiezione in anteprima assoluta del filmato che documenta l’ultima apparizione in pubblico del fisiologo americano Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea. Il filmato propone le immagini della consegna, da parte di una delegazione italiana guidata da Carmine Battipede (Museo A. Keys di Pioppi), della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana al Merito per la Salute Pubblica. Tale evento ebbe luogo appena un mese prima della scomparsa nell’ottobre del 2004, all’età di 101 anni, del ricercatore. Teggiano, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, per quattro giorni (22-23-24-25 aprile) si è così confermata capitale del biologico con alimentazione, salute, ambiente, artigianato e nuovi stili di vita. La kermesse, organizzata da MediSalus 2000 Vallo di Diano Onlus, Associazione Culturale per la Promozione dell’Ambiente Ecosostenibile, vede come promotori la Provincia di Salerno - Assessorato alle Politiche Ambientali- ed il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. |