Alimentazione biologica, ambiente e bioarchitettura, artigianato arte e natura, salute e benessere naturale, cultura e nuovi stili di vita. Queste le tematiche di Medisalus Expo Vallo di Diano, la fiera del biologico in programma a Teggiano dal 22 al 25 aprile prossimi. Oltre sessanta le aziende di settore che, provenienti da tutt’Italia, esporranno i propri prodotti nel suggestivo scenario del centro storico della città d’arte del Vallo di Diano. Ricco di appuntamenti il programma della kermesse. Il taglio del nastro è fissato per venerdì 21 aprile alle ore 17,30. Il giorno successivo, sabato 23 aprile (ore 10,00), momento clou della manifestazione con la “Tavola medioevale piu’ lunga d’Italia”. Figuranti in abiti d’epoca, tra spettacoli di luci e di suoni, faranno da cornice alla lunga teoria di pietanze preparate secondo ricette medievali ed in mostra su una tavolata di 100 metri. Un evento nell’evento che sarà ripreso dalle telecamere Rai della popolare trasmissione “Uno Mattina” con la presenza a Teggiano dell’inviato speciale, il maestro dell’arte culinaria Gianfranco Vissani. Sempre sabato 23 aprile (ore 17,30) convegno sul tema: “Dalla Natura nuovi stili di vita” . Moderato dal giornalista Andrea Manzi, ne saranno relatori, fra gli altri, Michele Buonomo (presidente Legambiente Campania), Vito Puglia (Slow Food), Giuliano D’Antonio (AIAB), Angelo Paladino (Ass.re alle Politiche Ambientali Provincia di Salerno) e Corrado Matera (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano). Tutti i giorni, inoltre, sono previste degustazioni con “Gusta Biologico” a cura del CONCABI, esibizioni dei campioni mondiali di pizza acrobatica, visite guidate gratuite al castello Sanseverino, ai musei e alle chiese di Teggiano. Infine, in anteprima, si potrà ammirare il prototipo di un veicolo elettrico a due ruote ad emissioni inquinanti zero. Per quattro giorni, insomma, Teggiano, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, si trasformerà in un “villaggio del naturale” in cui si potranno conoscere le spugne di mare e il miele d’arance della Sicilia, le tisane e gli unguenti del Trentino, le marmellate e liquori di Abetone (Toscana), il carciofo bianco di Pertosa, la mozzarella nella mortella e il cacioricotta di capra cilentana, il peperoncino calabrese dell’Accademia di Diamante, l’olio biologico e le nocciole biologiche di Giffoni Valle Piana ed i famosi fichi cilentani. La kermesse, organizzata da MediSalus 2000 Vallo di Diano Onlus, Associazione Culturale per la Promozione dell’Ambiente Ecosostenibile, vede come promotori la Provincia di Salerno - Assessorato alle Politiche Ambientali- ed il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano |