Si svolgeranno domani le elezioni per la composizione dl primo baby consiglio comunale di Teggiano. Per la prima volta nella storia della città museo del Vallo di Diano l’amministrazione guidata dal sindaco Michele Di Candia promuove l’iniziativa che punta a coinvolgere in maniera diretta i giovani nella vita del proprio territorio. Gli studenti chiamati alle urne sono gli alunni delle classi 3,4,e 5 delle scuole elementari statali e parificate e delle scuole medie dovranno eleggere i loro 20 rappresentanti (10 delle scuole medie e 2 per ogni plesso scolastico delle elementari) che parteciperanno alla prima riunione del nuovo baby consiglio da tenersi tra il 20 ed il 21 novembre 2009, giorno in cui sarà eletto anche il baby sindaco. Nella stessa sede, al termine delle operazioni di voto, il nuovo primo cittadino dei ragazzi presenterà il programma che intende attuare e comunicherà i nominativi dei 6 assessori che faranno parte della Giunta per il prossimo biennio. Il Consiglio dei ragazzi è un organo con funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio comunale di Teggiano e deve realizzare, in modo libero e autonomo, il progetto presentato dal sindaco dei ragazzi. Tali funziona funzioni propositive e consultive saranno esplicate tramite pareri non vincolanti nei confronti del consiglio e della Giunta comunale o richieste di informazione agli organi ed uffici comunali, su temi e problemi che riguardano la complessa attività amministrativa del comune, nonché le varie esigenze ed istanze che provengono dal mondo giovanile. Pertanto esplica le seguenti funzioni: a) promuove la partecipazione dei bambini e dei ragazzi alla vita politica e amministrativa locale; b) facilita la conoscenza dell’attività e delle funzioni dell’ente locale; c) fornisce consulenza agli organi istituzionali sulle questioni che interessano i bambini e i ragazzi in ambito locale; d) elabora progetti coordinati da realizzare in collaborazione con gli analoghi organismi istituiti in altri comuni; e) segue l’attuazione dei programmi e degli interventi rivolti ai bambini e ai ragazzi in ambito locale. Lo scopo è quello al fine di continuare nell’azione amministrativa rivolta alla formazione di una forte coscienza sociale, di un elevato spirito critico e partecipativo nonché di una consapevole personalità propositiva nei giovani cittadini della nostra città, e all’attivazione di meccanismi di ascolto, condivisione e suggerimento da parte dei piccoli cittadini, generalmente esclusi dall’assunzione delle più importanti iniziative concernenti la vita pubblica.
Antonella Citro
|