Il Concorso si propone di favorire la crescita artistica e professionale di artigiani-artisti del territorio, offrendo loro l’opportunità di un confronto qualificato su temi specifici e concreti di un àmbito, la liturgia, nel quale l’arte ha da secoli profuso il meglio di sé. Il concorso propone la realizzazione di opere d’arte ispirate all’azione liturgica, individuando di volta in volta il tema specifico a cui riservare le singole edizioni. Il Concorso è aperto a tutti gli artisti-artigiani attenti alla tematica proposta. Per opere di artigianato artistico s’intendono manufatti realizzati in rame, ferro, pietra, vetro, legno, carta, ceramica, cuoio, tessuto, tappezzeria, pietre dure, metalli e pietre preziose, o altri ad essi affini, con finalità che afferiscono al campo delle cosiddette arti applicate, cioè quelle che, pur utilizzando un linguaggio artistico, trovano impiego pratico o decorativo diffuso. La II edizione del Concorso, indetta per l’anno 2009, è riservata alla realizzazione di opere di artigianato artistico che si ispirino al tema del SACERDOZIO. «I presbiteri offrono ai fedeli cristiani e al mondo intero l’umile e quotidiana proposta delle parole e dei gesti di Cristo, cercando di aderire a Lui con i pensieri, la volontà, i sentimenti e lo stile di tutta la propria esistenza» (dalla Lettera del Papa per l'apertura dell'Anno Sacerdotale) per il quale potrà essere realizzato uno dei seguenti oggetti liturgici:mensa-altare (legno, marmo, metallo, terracotta), paliotto d’altare (ricamo, pittura, intarsio, intaglio, mosaico, ceramica), sede presbiterale; panche per l’aula liturgica, calice e patena, paramenti liturgici (casula, stola; piviale; dalmatica, stola diaconale), biancheria (rocchetto, cotta, camice, amitto, cingolo, manutergio, purificatoio,corporale, palla), pastorale; mitra; croce pettorale; anello pastorale;formale (= ‘medaglione fermaglio di piviale’), libro del rito d’Ordinazione.Gli artisti che intendono partecipare al concorso dovranno inoltrare domanda, allegata infacsimile al presente Bando o scaricabile dai siti www.paradhosis.it, www.diocesiteggiano.it,www.teggianocentroturistico.com, , entro e non oltre le ore 12 di sabato 24 ottobre 2009 allaCooperativa Paràdhosis, piazza Valentino Vignone, 84039 TEGGIANO (SA).La domanda di partecipazione può essere presentata da un singolo artista o da un gruppo.Ogni artista o gruppo potrà accedere alle selezioni con una sola realizzazione.Non sono previste quote d’iscrizione.Le realizzazioni artistiche dovranno essere presentate, accompagnate da un coupon con ladicitura Anàmnesis 2009, l’indicazione del tema dell’anno, il nome dell’artista e il titolodell’opera, presso il Museo Diocesano «San Pietro», piazza Valentino Vignone, Teggiano, entro il 23 dicembre 2009 da tutti coloro che, avendo presentato la domanda di partecipazione, saranno ammessi al concorso; eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate. La premiazione avverrà il 10 di gennaio 2010 alle ore 16.30 c/o il Museo Diocesano «San Pietro» di Teggiano. Ai vincitori saranno attribuiti i seguenti premi: al primo classificato 800.00 €, al secondo classificato 500.00 €, al terzo classificato 300.00 €. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Inoltre tutte le opere riconosciute idonee saranno esposte per tutto il periodo natalizio nei locali diocesani di Teggiano.
Antonella Citro
|