FESTA DELLA CIPOLLA
“IV Edizione”
San Pietro al Tanagro
12, 13, 14 e 15 agosto 2009
Quattro giorni dedicati ad un prodotto tipico della terra del Vallo di Diano: la cipolla. Questo ortaggio che si inserisce a pieno titolo nel paniere degli ortaggi nostrani, viene riproposto dopo tanti anni di assenza, nel nostro territorio. La vendita dell’ortaggio nel Comune di San Pietro al Tanagro risale, infatti, al 1829, anno in cui fu istituita, con Regio Decreto, la Fiera di Santa Maria. L’evento che è alla sua quarta edizione, risulta essere tra i più apprezzati per quanto riguarda l’enogastronomia. Le prelibate pietanze, servite rigorosamente in piatti di terracotta, sono apprezzate e gradite anche dai migliori chef del comprensorio. L’evento 2009 verrà caratterizzato dai primi due giorni dedicati ai GIOCHI TRADIZIONALI (caccia al Tesoro – tiro alla fune – corsa nei sacchi etc) per il recupero dei momenti di partecipazione popolare. Il 14 e il 15 agosto saranno dedicati all’evento eno-gastronomico. Le serate, all’insegna del divertimento e della spensieratezza verranno allietate da musiche e balli. Il buon vino rosso, prodotto sempre dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro, farà apprezzare maggiormente i succulenti piatti.
Il leitmotiv dominante, anche per il 2009, sarà il nostro menu:
- Cavatelli con ragù di cipolle e pomodorini sanpetresi, pancetta steccata e spolverata di pecorino;
- Soffritto di vitello con cipolle, servito con pane casereccio cotto in forno a legna;
- Braciola di maiale con formaggio tenero, in salsa di cipolle con contorno di patane e pupazzi;
- Anelletti di cipolla con panatura di granturco;
- Dolci tradizionali: torta di noci, torta di vino e zeppola paesana;
- Gelato al gusto di “cipolla” accompagnato da “gocce” di vincotto.
Programma
* mercoledì 12 agosto 2009:
- ore 18,00 Apertura Ufficiale della Manifestazione in Largo Chiesa;
- ore 18,30 Caccia al Tesoro nel Centro Storico del paese.
* giovedì 13 agosto 2009:
- ore 17,00 Giochi tradizionali (tiro alla fune, corsa nel sacco etc.) in località Torre.
* Venerdì 14 agosto 2009:
- ore 08,30 Gara di Mountain Bike in località "Parco dei Mulini".
- ore 20,30 Apertura Stand eno-gastronomici nel Centro Storico del paese.
* Sabato 15 agosto 2009:
- ore 08,00 Fiera di Santa Maria.
- ore 20,30 Apertura Stand eno-gastronomici nel Centro Storico del paese.
Novità:
In piazza San Giuseppe “KARAOKE”.
Da visitare:
- Chiesa di Santa Maria del Piano;
- Parco dei Mulini, località Setone;
- Chiesa Madre San Pietro Apostolo;
- Pannello ceramico “scorci di San Pietro”;
- esposizione fotografica;
- esposizione di artigianato locale;
- stand vari di prodotti commerciali.
180 ANNI DALL’ISTITUZIONE DELLA FIERA DI SANTA MARIA
Molte tradizioni, giunte fino ai nostri giorni, provengono dalla nostra civiltà contadina che ha caratterizzato gran parte della vita del nostro paese. Molti sono stati gli eventi che hanno segnato la nostra storia e tra questi vi è senz’altro la Fiera di Santa Maria.
Nella COLLEZIONE DELLE LEGGI E DE’ DECRETI REALI del Regno delle Due Sicilie, anno 1829, Semestre II, si legge: (N.° 2688) Decreto con cui si permette che il comune di S. Pietro in Principato citeriore celebri una fieraa annuale ne’ giorni 12, 13 e 14 di agosto; serbato il prescritto dalla sovrana determinazione del dì primo di giugno 1826 (Napoli, 19 Novembre 1829) In assenza di Sua Maestà il RE, mio Augusto Padre e Signore, Firmato FERDINANDO