A Sala Consilina in questi giorni sono scattate diverse lamentale e denunce a causa della situazione rifiuti abbandonati, che prepotente sembra ritornare con una certa ciclicità e diffondersi presto a macchia d’olio. Nella centrale via Matteotti nei pressi di una scalinata in ferro che mette in comunicazione il centro con la sua parallela, è possibile trovare sacchetti di rifiuti organici, materiale indifferenziato e persino qualche indumento come scarpe, giacche maglie abbandonati a terra. “Una vera indecenza- si lamenta una signora che abita in quella strada e costretta a passare da quelle parti per ritornare a casa- qui giocano quotidianamente diversi bambini di ogni età e le panchine sono sovente occupate da anziani che sembrano non curare il degrado che li circonda”. Un allarme che ha coinvolto molti cittadini che non tollerano la incuria e la non pulizia della città provocata da gente che appositamente deturpa il paesaggio e le sue bellezze andando contro le naturali e civili norme del rispetto reciproco. Per non parlare delle aree più alte dove il livello di non curanza dell’ambiente è veramente esagerato. “Ci sono giorni in cui l’asfalto da poco rifatto è ricettacolo di carte e buste di alimenti lasciati cadere con la ferma intenzione di non raccoglierli- riferisce sdegnato un professore salese- occorre punire severamente chi commette atti contro l’ambiente perché forse non si rende conto di non rispettare nemmeno se stesso”. Da quel che si può facilmente vedere, nelle ore notturne, i ragazzi che sono soliti sostare davanti i locali del centro, dopo il consumo, abbandonano dove possono bottiglie di vetro spesso in frantumi, rischiando di provocare danni o ferire qualcuno ignaro di quel residuo di vetro che non dovrebbe trovarsi a terra. “Di buon mattino, gli operatori ecologici provvedono a riassettare la città ma spesso alcuni rifiuti vengono lasciati lì dopo la loro pulizia e non ritirati fino al nuovo passaggio, provocando disagio a chi transita a piedi o in auto in quell’area”, è questa la lamentela più diffusa. Intanto in ogni zona del paese sono in arrivo controlli più accurati e provvedimenti più severi messi in atto dall’amministrazione.
Antonella Citro |