Da Teggiano a Minori per consolidare vecchi e nuovi legami nell’ottica dell’ottimizzazione dei servizi turistici. E’ questo il senso dell’iniziativa dal titolo “Da Costa a Costa, riflessioni sul Turismo” in programma sabato 31 luglio a Minori, dove amministratori e operatori della Comunità Montana Calore Salernitano – Parco del Cilento e della Costiera Amalfitana si confronteranno sia sui temi del turismo, della ricettività, della salvaguardia e della promozione dei prodotti tipici, sia sulle nuove strategie da adottare in tempi di globalizzazione. E il simbolo di questo gemellaggio tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana è il corteo storico della Principessa Costanza che sabato, alle ore 19:00 con partenza dai Giardini di Palazzo Mezzacapo a Maiori, sfilerà per far tappa nella suggestiva piazza Cantilena di Minori (antistante la Basilica di S. Trofimena) dove è in programma un talk show moderato dal giornalista Giuseppe Liuccio, cilentano di nascita ma amalfitano di adozione. All’iniziativa, promossa dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Maiori e dal GustaMinori Corporation in collaborazione con i comuni di Maiori e Minori, parteciperanno il presidente della Comunità Montana Calore Salernitano – Parco del Cilento, Donato De Rosa, il presidente della Pro Loco di Teggiano, Elio Cantelmi (responsabile peraltro del corteo storico della Principessa Costanza), il presidente del GustaMinori, Andrea Reale, il presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana, Raffaele Ferraioli, i primi cittadini di Minori e Maiori, Giuseppe Lembo e Francesco Amato oltre ai numerosi sindaci provenienti dai comuni limitrofi e da quelli del Cilento – Vallo di Diano. Il gemellaggio tra la Costiera Amalfitana e quella Cilentana, rappresentata esclusivamente dalla Comunità Montana Calore Salernitano nel cui territorio sono compresi ben sedici comuni che vanno dal mare di Paestum fino al Cervati nel territorio di Piaggine, si aprirà proprio con il corteo storico dedicato alla figura della principessa Costanza (andò in sposa ad Antonello Sanseverino signore di Teggiano e del Cilento che favorì la costruzione della Certosa di Padula) a cui Teggiano ogni estate dedica una suggestiva manifestazione. Il corteo, con i suoi 150 figuranti, attraverserà la statale amalfitana (la circolazione stradale lungo il tratto Maiori – Minori non subirà alcuna interruzione in quanto il traffico veicolare procederà a sensi di marcia alternati) per dirigersi a Piazza Cantilena dove è previsto il confronto dibattito tra rappresentanti di enti pubblici e municipalità comprese nell’anfiteatro mediterraneo che va da Punta Campanella a Punta Palinuro. Ma il Cilento, oltre al suo folklore legato alla storia, porterà in Costiera Amalfitana anche il meglio della sua produzione artigianale. I sapori della Comunità Montana del Calore si sposeranno così con quelli della Divina Costa nel corso di una serie di degustazioni programmate al termine del talk-show e del successivo spettacolo musicale (ore 22:00) dal titolo “Chesta è la terra mia” a cura di Pina Cipriani del Teatro San Carluccio di Napoli. Tutto questo in attesa della grande kermesse del GustaMinori con le sue vie dell’arte e del sapore. Tratto da: SalernoCity |