Istituito il “Premio Nazionale per percorsi di partecipazione alle politiche per il paesaggio e la biodiversità” .
L’Osservatorio Europeo del Paesaggio è nato con la finalità di far riconoscere il paesaggio come componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, allo scopo di favorire ed attuare politiche paesaggistiche volte alla protezione, alla gestione, alla pianificazione dei paesaggi tramite l’adozione di misure specifiche sui territori di competenza, avviando processi di partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali e di tutti i soggetti coinvolti nella definizione e nella realizzazione delle politiche paesaggistiche.
Tra le istituzioni e le organizzazioni che fanno parte dell’Osservatorio ci sono: Diputació de Barcelona, Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Lyon, Diputación Provincial de Málaga, Conseil Général de Gard, Conseil Général de L’Hérault, Legambiente, Fderparchi, Agenda 21 Italia, l’Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, Provincia di Salerno, Regione Campania.
Il “Premio Nazionale per percorsi di partecipazione alle politiche per il paesaggio e la biodiversità’” è realizzato dall’Osservatorio Europeo del Paesaggio e promosso dalla Provincia di Salerno con il contributo della Regione Campania, dell’Associazione Nazionale Comuni dei Parchi e in collaborazione con il Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali e Federparchi, nel rispetto delle indicazioni ed indirizzi del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa in attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio (CEP).
Obbiettivo del Premio è mettere in rilievo i progetti realizzati in Italia a favore della definizione di politiche per il paesaggio che hanno previsto il coinvolgimento della cittadinanza locale prima dell’attuazione dei piani di lavoro e hanno condiviso tempistiche e modalità di intervento.
Le ultime esperienze italiane infatti dimostrano che attuare politiche che incidono sul paesaggio, senza coinvolgere la popolazione, non paga né in termini economici né in termini di efficienza nella realizzazione. Lo scopo quindi è quello di sensibilizzare amministratori e progettisti a scegliere la strada delle buone pratiche che oltre ad essere più rispettosa delle esigenze della popolazione, evita interruzioni, lungaggini e inutile dispendio di risorse
I progetti selezionati, in esposizione alla Biennale di Rieti dal 16 aprile, rappresentano tutto il territorio nazionale e comprendono: il Parco dell’Adamello, il Comune di Parabiago in Provincia di Milano, la Provincia di Vercelli, il Comune di Castrovillari, il Comune di San Giacomo delle Segnate in Provincia di Mantova, il Comune di Sant’Agnello in Provincia di Napoli, la Riserva Naturale nel Comune di Morino in Provincia dell’Aquila e la Provincia di Alessandria.
Lorenzo Peluso
|