Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Giovedì, 21 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



XI Settimana della Cultura 18/26 aprile 2009: Le iniziative promosse dalle Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino, Itinerari sacri nel territorio degli Alburni e del Vallo di Diano


17-04-2009

La manifestazione organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
XI Settimana della Cultura 18/26 aprile 2009
Le iniziative promosse dalle Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino

In occasione della XI SETTIMANA DELLA CULTURA, 18/26 aprile 2009, le Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino hanno organizzato, con la collaborazione di Enti e Associazioni, le seguenti iniziative.

Itinerari sacri nel territorio degli Alburni e del Vallo di Diano

Quest'anno, al fine di promuovere il patrimonio storico artistico del Vallo di Diano e degli Alburni, patrimonio di grande interesse purtroppo quasi sconosciuto, si intende creare un ideale percorso tra i santuari presenti sul territorio, oggetto ancora oggi di profonda venerazione.
Verranno interessate dalla manifestazione alcune chiese che sono divenute meta di pellegrinaggio per un miracolo che vi è stato operato, per una reliquia che vi è conservata o per una immagine che vi è venerata.
Con la collaborazione di associazioni naturalistiche, verranno individuati quei sentieri che ripercorrono gli antichi tracciati dei pellegrinaggi, oppure che raggiungono i santuari, attraverso percorsi nella montagna.
Il tema prescelto per la Settimana verrà focalizzato in due giornate, il 25 e il 26 aprile, durante le quali verranno effettuate visite guidate ad alcuni santuari, dibattiti, percorsi naturalistici.
Il programma previsto è il seguente:

25 aprile 2009 dalle ore 10.00
visita guidata da funzionari della Soprintendenza B.S.A.E. ai Santuari di Santa Maria delle Grazie a Castelcivita, Santa Maria del Cardoneto ad Ottati e alla Grotta di San Michele a Sant'Angelo a Fasanella.

26 aprile 2009
ore 8.30 Partenza dal Battistero di San Giovanni in Fonte per il tracking lungo il Sentiero Pier Giorgio Frassati

dalle ore 11.30
Sala Consilina, Santuario di San Michele: Incontro sul recupero dei luoghi sacri e sui percorsi naturalistici che ricalcano gli antichi itinerari dei pellegrini.
(Sarà attivo un servizio di navette dai Cappuccini al Santuario di San Michele.)
ore 15.30 Padula - visita al Battistero di San Giovanni in fonte

26 aprile 2009 dalle ore 16.00
Polla: visita al Santuario di Sant’Antonio e al Museo del Convento
inaugurato in occasione dell’XI Settimana della Cultura

Nei due giorni sarà possibile raggiungere i siti da visitare con servizio di navetta gratuito con prenotazione obbligatoria.
Partenza da Salerno, Piazza della Concordia:
Giorno 25 aprile alle ore 8.30
Giorno 26 aprile alle ore 9.00.
Il rientro è previsto per le ore 20.00

Referenti: Dott.ssa Emilia Alfinito, Ing. Gennaro Miccio
Telefono: 089237666 - 0892573213 - 3284744016


EVENTO 1
Didattica e non solo

ADOTTA UN PAESAGGIO - SENTIERI VERDI
Si terrà l’inaugurazione dello spazio urbano riqualificato. In Piazza 5 Maggio saranno presentati in appositi STAND, i lavori realizzati dai bambini delle classi terze. Per la "BOTTEGA DELLE ARTI" i bambini delle classi terze daranno vita a canti, danze, attività teatrali e giochi tradizionali. Nel corso della manifestazione sarà dedicato uno spazio alla tematica dell’alimentazione nel tempo storico promosso dal Comune. I bambini delle classi terze, quarte e quinte saranno coinvolti in un concorso di disegno nel quale potranno esprimere tutta la loro creatività, con premiazione a fine giornata.

Promosso da: Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino in collaborazione con 1° Circolo Didattico e Comune di Sarno
Data Inizio: 18/04/2009
Data Fine: 18/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Sarno
Luogo: Piazza 5 Maggio, Sarno
Indirizzo: Piazza 5 Maggio
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Orario: 9.00-13.00 17.00-18.00
Sito Web: http://www.ingenioloci.beniculturali.it


EVENTO 2

Didattica e non solo
ADOTTA UN PAESAGGIO - SPIANO: IL MARE FRA I MONTI

Proiezione filmato in cui si raccontano le origini di questo borgo marinaro nato tra i monti.
Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino in collaborazione con ISIS “Giovanni XXIII” Ist. Nautico
Data Inizio: 24/04/2009
Data Fine: 24/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Salerno
Luogo: ISIS “Giovanni XXIII” Ist. Nautico
Indirizzo: Via Moscati, 4
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Orario: 08.00-13.00
Sito Web: http://www.ingenioloci.beniculturali.it

EVENTI 3 Didattica e non solo
ADOTTA UN PAESAGGIO: FRAMMENTI DI STORIA...ALLA RICERCA DELLE ORIGINI

Presentazione dei lavori CD Room e lavori multimediali, conferenza e percorsi guidati
Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino in collaborazione con la Scuola Media Statale "A.Torre" di Vallo della Lucania e la sede distaccata di Moio della Civitella
Data Inizio: 21/04/2009
Data Fine: 21/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Vallo della Lucania
Luogo: Scuola secondaria di I° grado ad indirizzo musicale "A. TORRE"
Indirizzo: Via Canonico di Vietri, 2
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Orario: 9.00-13.00 / 16.00-18.00
Telefono: 0974 4148


EVENTI 4
Didattica e non solo
ADOTTA UN PAESAGGIO - EDUCANDO CAMMINANDO NEI LUOGHI DELL’ANIMA

Visite guidate
Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino in collaborazione con ITI Valitutti di Roccadaspide
Data Inizio: 25/04/2009
Data Fine: 26/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Roccadaspide
Luogo: Roccadaspide, Roscigno Vecchia, Sant’Angelo a Fasanella, Felitto, Castelcivita - Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Indirizzo: Largo del Giudice
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Orario: 9.30-18.30
Sito Web: http://www.ingenioloci.beniculturali.it


EVENTI 5
Didattica e non solo
ADOTTA UN PAESAGGIO - CHIUSANO IERI, OGGI E DOMANI VISTO DAGLI ALUNNI

Si effettuerà un percorso sul territorio con degustazione di prodotti tipici e dibattito.
Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino in collaborazione con: Comune di Chiusano, Proloco, Comunità montana, Provveditore agli studi, Parroco, Comandante C.C., Responsabile protezione civile, Centro Anziani, Presidente Consiglio d’Istituto
Data Inizio: 23/04/2009
Data Fine: 23/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Chiusano di San Domenico (AV)
Luogo: IC “G. Tentindo”
Indirizzo: Via Forno, 5
Provincia: Avellino
Regione: Campania
Orario: 10.00-18.00
Sito Web: http://www.ingenioloci.beniculturali.it


EVENTO 6
Conferenza
ADOTTA UN PAESAGGIO - AMALFI IL FRONTE A MARE DELLA COSTA D’AMALFI: “EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO”

Proiezione con conferenza di presentazione dell’evoluzione del paesaggio marittimo dei paesi della costa d’Amalfi nei secoli, attraverso varie iconografie, documenti ed opere letterarie.
Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino in collaborazione con Liceo Scientifico “E. Marini” Amalfi
Data Inizio: 24/04/2009
Data Fine: 24/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Amalfi (SA)
Luogo: Liceo Scientifico “E. Marini” Amalfi
Indirizzo: Via Grade Lunghe
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Sito Web: http://www.ingenioloci.beniculturali.it


EVENTO 7
Didattica e non solo
ADOTTA UN PAESAGGIO - ADOTTA UN MONUMENTO: LA TORRE DI S. ZACCARIA- IMMAGINARIO E REALTÀ

Si realizzerà una mostra in cui saranno presentati gli elaborati culturali. Sarà illustrato inoltre il monumento adottato con narrazione di leggende, racconti e credenze.
Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino in collaborazione con IC di San Gregorio Magno
Data Inizio: 21/04/2009
Data Fine: 21/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: San Gregorio Magno (SA)
Luogo: Torre di San Zaccaria, San Gregorio Magno - Istituto Comprensivo di San Gregorio Magno
Indirizzo: Via Generale Lordi
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Sito Web: http://www.ingenioloci.beniculturali.it

Didattica e non solo
"SE FACCIO CAPISCO" LABORATORI APERTI

Gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Gioi Cilento presentano il laboratorio in corso relativo al restauro di un dipinto su tavola del sec. XVI raffigurante "Maddalena" proveniente dalla Chiesa Madre di Gioi e la scultura lignea del sec. XVIII raffigurante "Madonna con Bambino". Nell’occasione sarà presentato anche un video didattico con le fasi del restauro già svolte. La manifestazione si conclude con il percorso guidato nel centro storico di Cardile accompagnati da cantastorie e menestrelli a cura della società Publ Art eventi.
Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino - Servizio Educativo
Data Inizio: 24/04/2009
Data Fine: 24/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Gioi Cilento e Cardile
Luogo: Chiesa di Sant’Eustachio
Indirizzo: Centro Storico
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Orario: presentazione h. 10.00 -13.00 percorso guidato h. 15.00- 17.00
Sito Web: http://www.ambientesa.beniculturali.it
Responsabile dell'iniziativa:
Dott.ssa Maria Pasca
089 2573256

Didattica e non solo
"GENIUS LOCI" - SCUOLA APERTA - ITINERARI GUIDATI

Gli allievi dell’Istituto Comprensivio di Castelcivita presentano la loro attività in favore della salvaguardia e valorizzazione del loro paese. A partire dal 2003 la scuola di Controne si è resa promotrice della formazione culturale e civica dei propri studenti avviandoli, in collaborazione con il servizio educativo della Soprintendenza BAP e della Pro Loco Controne 2001, ad una coscienza collettiva e ad un senso di appartenenza al proprio territorio. La manifestazione prevede la visita guidata a cura degli alunni nella chiesa Madre in cui sono conservate le opere d’arte già recuperate nell’ambito dei laboratori didattici "Se faccio capisco..." e del laboratorio in corso presso la scuola.

Promosso da:
Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino - Servizio Educativo in collaborazione con l’Istituto Comprensivio di Castelcivita
Data Inizio: 22/04/2009
Data Fine: 22/04/2009
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Controne
Luogo: Chiesa di San Nicola
Indirizzo: Centro Storico
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Sito Web: http://www.ingenioloci.beniculturali.it


21.04.2009 Palomonte (SA)
ore 16.00-17.00 : Visita guidata agli affreschi bizantini della Chiesa di S.Maria
della Sperlonga
ore 17.00 : Presentazione della pubblicazione " Gli affreschi bizantini di
S.Maria della Sperlonga a Palomonte" presso la sede
del Comune
Interverrano il Sindaco di Palomonte, la Prof. Giusi Zanichelli, l'Arch. Lorenzo Santoro, la Dott.ssa Maria Giovanna Sessa e la curatrice del libro Dott.ssa Anna De Martino
Enti promotori: Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Sa e Av, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Sa e AV. - Comune di Palomonte - Associazione Pro-Sperlonga - Pro-loco di Palomonte


Valva (SA)
18/26.04.2009
ore 9-13 16-18 : Visite guidate a Villa d'Ayala Valva e laboratori di fotografia, pittura, disegno, scultura nell'ambito del progetto didattico "Scuolainparco" con lezioni di botanica ed osservazione naturalistica tenute da docenti dell'Orto Botanico di Napoli
19.04.2009
ore 11.00: Presentazione del nuovo allestimento del giardino del Maretto dopo il restauro delle statue e della componente vegetale curato dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Sa e Av e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Sa e AV. e l'impianto del roseto realizzato a cura dell'Associazione Hortus Magnus di Salerno con la consulenza scientifica dell'Orto Botanico di Napoli.
Sarà possibile fruire del servizio navetta a pagamento in partenza dalla villa comunale di Salerno alle ore 9.30. Il rientro è previsto alle ore 14.00. La prenotazione obbligatoria va effettuata sabato 18 presso la mostra della Minerva che si terrà nella villa comunale di Salerno.
Enti promotori: Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Sa e Av, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Sa e AV. - Comune di Valva - Gran Priorato di Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Ordine di Malta - Associazione Hortus Magnus di Salerno - Orto Botanico di Napoli
Informazioni telefoniche: 0828 994008 - 089 5647988
Responsabile iniziativa:
Dott.ssa Anna De Martino e Arch. Giovanni Villani
Tel. 089 5647988
Fax 089 2753328

POLLA (SA)
Convento di Sant’Antonio
Tesori Nascosti. Architetture ed arte nel Convento di Sant’Antonio
Presentazione al pubblico del restauro del Convento di Sant'Antonio di Polla. I recenti lavori di restauro - finanziati con Fondi Strutturali Comunitari, POR Campania 200/2006, Grande Attrattore culturale "Certosa di Padula", e Comune di Polla - oltre che al recupero architettonico e dei beni storico artistici, sono stati finalizzati a determinare un processo di musealizzazione del complesso - rendendo così accessibile l'intero sistema dei beni architettonici ed artistici - e fruibili tutti gli spazi di rilevante interesse.
Datato 1541, il complesso Conventuale è uno stupendo esempio di arte e fede: ancora abitato dai frati minori conserva numerose opere d'arte distribuite fra la chiesa e il Convento.
La Chiesa si presenta ricca di opere: affreschi, dipinti su tavola e tela, arredi e sculture lignee dipinte, sono databili a partire dal XVI secolo e fino al XX. Il Pronao di accesso alla chiesa preceduto da una suggestiva scala, presenta affreschi risalenti agli inizi del XVII secolo attribuiti al lucano Pietro Antonio Ferro. I sottostati dipinti - raffiguranti quattro Santi francescani - al napoletano Domenico De Vanna. Dalla sagrestia si accede nella vera e propria abitazione dei frati: un lungo corridoio su cui si aprono le stanze che guardano sia a valle che sul chiostro. In fono a questo vi è la Biblioteca e la Sala San Francesco. Il Chiostro si presenta con un ampio ambulacro delimitato da quattordici archi a tutto sesto sostenuti da pilastri in pietra con al centro una cisterna datata 1550. Tutto il quadriportico risulta affrescato nelle lunette, dove un ciclo di affreschi devozionali della fine del secolo XVI inizi XVII, eseguiti da Ottavio Paparo da Eboli, illustrano le storie della vita di San Francesco raccontate anche con scritte esegetiche in versetti popolari. Dal chostro si accede al Refettorio con maioliche settecentesche e dipinti del 1719 e del XVI secolo.
L'allestimento museale realizzato al piano inferiore del Convento, nei locali adiacenti il chiostro, ha consentito il recupero sia degli ambienti una volta strettamente in uso ai frati e non più utilizzati, sia il recupero di opere d'arte provenienti oltre che dal Convento stesso, anche dalle chiese non più esisistenti quali la SS.Trinità e il Sacro Cuore. Infatti alcune opere d'arte esposte, provengono proprio da queste chiese. Si è creato pertanto, un percorso espositivo che mette in mostra gran parte delle opere non conosciute dal pubblico come sculture lignee, argenti, paramenti sacri, dipinti su tela; veri "Tesori nascosti" che in questa nuova veste il Convento le presenta nel loro splendore.
Promosso da:
Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino - Regione Campania - Comune di Polla - Ordine Frati Minori della Provincia di Salerno
Data Inizio: 18/04/2009
Data Fine: 26/04/2009
Prenotazione: Facoltativa
Prenotazione telefonica: 0975 376214/111 - 0975 391037 - 089 251089
Città: Polla (Sa)
Luogo: Convento di Sant’Antonio in Polla
Indirizzo: Via Sant’Antonio
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Orario: Inaugurazione 18 aprile 2009 h.18.00
Telefono: 0975 376214
Sito Web: http://www.ambientesa.beniculturali.it

 

IL SENSO DEL VIAGGIO IERI ED OGGI.
Rilettura delle contaminazioni culturali nella pittura del Grand Tour.
DESCRIZIONE: Il viaggio vissuto da un punto di vista ambientale, storico- artistico, simbolico e religioso ripercorso attraverso i giovani ai quali i docenti spiegheranno il ruolo svolto dai ‘grandturisti’ – pittori ed incisori, nel rendere Paestum una delle mete più ambite , ricercate e riprodotte iconograficamente. Verranno coinvolti studenti delle classi primarie e secondarie che ripercorreranno, attualizzandolo, il senso del viaggio, diventando dei grandturisti moderni. Dopo una didattica sul tema alcuni ragazzi presenteranno alcune delle opere esposte all’interno del Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” di Capaccio, improvvisandosi “giovani guide” turistiche; altri invece, improvvisandosi “giovani artisti” dipingeranno l’immagine di Paestum così come fu vista dai viaggiatori sette- ottocenteschi. I lavori svolti saranno presentati come una sorta di mostra itinerante all’interno di Palazzo de Vargas a Vatolla.
PROMOSSO DA: Soprintendenza B.S.A.E per le Province di Salerno ed Avellino, Fondazione Giambattista Battista Vico di Palazzo de Vargas - Vatolla , Direzione del Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” di Capaccio (SA), Gruppo CTG di Ogliastro Cilento (SA), Ordine dei Frati Minori della Provincia Salernitano-Lucana, Convento di Capaccio, Convento di Vatolla, Circoli Scolastici di Agropoli (SA), Montecorice (SA) e Capaccio.
DATA INIZIO: 18 Aprile
DATA FINE : 26 Aprile
• Prenotazione: Facoltativa
Prenotazione telefonica: Soprintendenza 089 5647988; CTG Eleatica Ogliastro Cilento sede legale Via Gioberti 18, 0974 833019. e-mail eleatica@ctg.it. www.ctg.it; Fondazione Giambattista Vico – Palazzo de Vargas 0974 845549 e-mail fvico@oneonline.it www.fondazionegbvico.org
LUOGHI: Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour” del Grand Tour’, Palazzo de Vargas – Vatolla, Convento Santa Maria della Pietà, Complesso Monumentale del Convento S. Antonio.
INDIRIZZI: Palazzo de Vargas, Vatolla (SA) ; Convento Santa Maria della Pietà, Vatolla (SA); Complesso Monumentale del Convento Sant’Antonio, piazza Vittorio Veneto Capaccio (SA).
REGIONE: Campania
Orario: Sabato 25 10.00 -17.00; Domenica 26 10.00 - 16.00

Visite guidate, con ingresso gratuito, dal 18 al 26 aprile 2009 nelle sedi della Fondazione Giambattista Vico:
- PALAZZO DE VARGAS – 84070 Vatolla (SA) Tel/Fax +39 0974/845549 Museo Vichiano (aperto dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 15.00 alle 20.00) www.fondazionegbvico.org e-mail: fvico@oneonline.it
- MUSEO “PAESTUM NEI PERCORSI DEL GRAND TOUR” Complesso Monumentale Convento S.Antonio – 84047 Capaccio-Paestum (SA) Tel +39 0828/1962202 (dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 19.00) www.museograndtour.it e-mail:info@museograndtour.it
Responsabile dell'iniziativa: Dott.ssa Maria Guglielmina Felici
Telefono: 089 5647988
Fax: 089 2753328


Convegno,visita guidata
Titolo : Quando un restauro equivale ad un recupero: il Crocifisso di Monte Cicerale.
DESCRIZIONE:Il recupero del crocifisso in fabbrica policroma della chiesa di San Nicola di Monte Cicerale. Conservazione e restauro delle opere di rilievo storico-artistico -religioso (principi e tecniche). Presentazione dell’intervento conservativo eseguito sul Crocifisso con videoproiezione delle varie fasi; notizie storico-artistiche; notizie storiche locali. Messa solenne con la partecipazione della corale “A. Fierro” di Vallo della Lucania.
PROMOSSO DA: Soprintendenza B.S.A.E per le Province di Salerno ed Avellino, Comune di Cicerale, Provincia di Salerno, Corale A. Fierro.
DATA INIZIO: 18 Aprile
DATA FINE : 26 Aprile
• Prenotazione: Facoltativa
Prenotazione telefonica: Soprintendenza 089 5647988; Comune di Cicerale 0974834021; Carmine 3382210236.
LUOGO Chiesa di San Nicola – Monte Cicerale.
INDIRIZZO: Chiesa di San Nicola, P.zza Umberto I, Monte Cicerale (Sa).
REGIONE: Campania
Orario: Sabato 25 h 18, convegno. Domenica 26 h 18 Messa solenne.
Responsabile dell'iniziativa: Dott.ssa Maria Guglielmina Felici
Telefono: 089 5647988
Fax: 089 2753328
Sui luoghi e sugli eventi culturali del Ministero è a disposizione anche un call center che risponde al numero verde 800 991 199. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 . Si può inoltre consultare il sito internet www.beniculturali.it (eventi culturali) - info Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: stampa.ambientesa@arti.beniculturali.it . E’ attivo anche un servizio SMS, grazie a CulturalSMS, basterà inviare dal proprio telefonino un SMS al numero 339 991 199 per conoscere orari, indirizzi e costo dei biglietti dei principali monumenti e musei.
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro