CIRCUITO TURISTICO
TEGGIANO – PADULA – FONDAZIONE MIDA (PERTOSA – AULETTA)
LA RETE DELLE ECCELLENZE
Siglata l’alleanza tra le eccellenze turistiche del Vallo di Diano e del Tanagro, che insieme, ogni anno, fanno registrare 260 mila visitatori
La Certosa di Padula, il Museo di Joe Petrosino, il Battistero di San Giovanni in Fonti, le Grotte dell’Angelo, i Musei MIda di Pertosa ed Auletta, il Centro medievale di Teggiano e il suo il Museo Diocesano insieme in un programma di azioni congiunte per il sostegno e la valorizzazione del settore turistico.
Il Comune di Teggiano rappresentato dal Sindaco Michele Di Candia, il Comune di Padula rappresentato dal Sindaco Giovanni Alliegro e la Fondazione MIda, rappresentata dal Presidente Francescantonio D’Orilia hanno firmato questa mattina, presso la Certosa di San Lorenzo, il protocollo di intesa “Circuito turistico Padula-Teggiano-MIda (Pertosa e Auletta)”.
Tra gli scopi dell’accordo appena siglato quello di concordare, omogeneizzare e dunque semplificare i servizi di informazione e di accoglienza turistica, razionalizzare iniziative turistiche già in atto o future al fine di rendere disponibili sull’intero territorio la stessa tipologia di servizi e il medesimo standard qualitativo, e inoltre creare un’offerta turistica a rete, a vantaggio anche delle altre comunità del Vallo di Diano e del Tanagro. E ancora, favorire forme di concertazione e associazionismo tra gli operatori privati, facilitando la creazione di presidi fisici che facciano da raccordo e supporto agli operatori e attivando azioni di comunicazione endogena ed esterna, strumenti di marketing territoriale e attività di tour-operating.
Tra le prime azioni da avviare, il Coordinamento dei 3 Info-point esistenti, l’analisi della tipologia dei visitatori dei siti, attraverso la somministrazione di questionari coordinati, la sperimentazione promozionale di pacchetti turistici in prossimità dei Grandi eventi ricadenti nel salernitano, la cartellonistica integrata, la creazione di un’offerta turistica di qualità, con il coinvolgimento di strutture private ricettive e di ristorazione, e attività di tour operating del Circuito.
I tre Enti promotori, forti dei 260 mila visitatori che ogni anno visitano i Beni in essi ricadenti, assumendo un ruolo guida dal punto di vista turistico, coinvolgeranno le altre realtà significative (poli della ricettività, Consorzi, Beni culturali, Enti Locali etc) dei territori del Vallo di Diano, del Tanagro e del Golfo di Policastro.
PROTOCOLLO DI INTESA DEFINITIVO
PROTOCOLLO DI INTESA
PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL CIRCUITO TURISTICO
TEGGIANO – PADULA – FONDAZIONE MIDA (PERTOSA – AULETTA)
TRA
- Il Comune di Teggiano rappresentato da:
Michele Di Candia - Sindaco del Comune di Teggiano;
- il Comune di Padula rappresentato da:
Giovanni Allegro - Sindaco del Comune di Padula;
- la Fondazione MIda, rappresentata da:
Francescantonio D’Orilia - Presidente della Fondazione MIda
di seguito denominati “Promotori”
NEL CONVENIRE CHE:
• I Comuni di Teggiano, Padula, la Fondazione Mida comprendente i territori dei Comuni di Pertosa ed Auletta sono impegnati da anni allo sviluppo dell’economia turistica e all’innalzamento qualitativo delle attività e dei servizi di informazione e di accoglienza, nonché alla valorizzazione dei Beni naturalistici e culturali ricadenti nel proprio territorio;
• il comparto del turismo ricopre una particolare importanza nel quadro delle politiche di sviluppo economico del comprensorio Vallo di Diano –Zona Tanagro e assume una valenza strategica nella costruzione di un sistema capace di rafforzare la competitività e la capacità attrattiva dell’economia locale;
• la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico dell’intera area ricadente nei Comuni promotori o rappresentati attraverso il miglioramento della qualità e dell’organizzazione delle strutture e dei servizi di informazione e accoglienza dei flussi turistici rappresenta un obiettivo prioritario.
I promotori
CONCORDANO
di attivare un programma di azioni congiunte per il sostegno e la valorizzazione del settore turistico del territorio nel quale agiscono i Comuni di Teggiano, Padula,e Fondazione Mida (Pertosa ed Auletta), funzionale alle attività nel settore turistico dell’intero comprensorio Vallo di Diano - Zona Tanagro.
Pertanto i promotori
CONVENGONO DI
1. realizzare un piano di azione per la strutturazione di una rete turistica locale, allo scopo di assicurare un necessario supporto tecnico-scientifico alle decisioni che dovranno essere assunte. Il Piano sarà elaborato dai rispettivi delegati.
2. concordare, omogeneizzare e dunque semplificare i servizi di informazione e di accoglienza turistica, attraverso forme di collaborazione e partenariato con i soggetti delegati e/o esistenti.
3. razionalizzare iniziative turistiche già in atto o future al fine di rendere disponibili sull’intero territorio la stessa tipologia di servizi e il medesimo standard qualitativo, e inoltre creare un’offerta turistica a rete a vantaggio delle comunità dei territori interessati;
4. favorire forme di concertazione e associazionismo tra gli operatori addetti all’offerta turistica;
5. favorire la creazione di presidi fisici che facciano da raccordo e supporto all’offerta turistica e agli operatori privati, anche attraverso la partecipazione dei privati;
6. favorire e sostenere forme di comunicazione endogena ed esterna, strumenti di marketing territoriale e marketing turistico, attività di tour-operating, che siano da supporto alle attività degli operatori turistici che costituiscono l’offerta del territorio di riferimento;
7. partecipare in forme associate o singole a candidature per la realizzazione ed il finanziamento pubblico della rete turistica locale, secondo il Piano di azione di cui al punto 1;
8. contribuire alle spese necessarie per l’attuazione degli impegni contemplati dal presente protocollo, secondo quanto verrà definito dai competenti organi in relazione a specifici singoli accordi;
9. Definire l’impegno finanziario che ciascuno apporterà in termini di risorse economiche e strumentali;
10. Il presente protocollo d’intesa ha la durata di un anno.
Salvatore Medici |