ULTIMO APPUNTAMENTO CON LE “DOMENICHE IN AZIENDA”: LA SPESA “DOC” SI FA A TRAMONTI
MATINEE’ MUSICALE CON IL FUNNY SAX QUARTET. LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
“Domeniche in Azienda con…Sapore di Campania” per il finale fa tris. Tre saranno, infatti, le aziende protagoniste dell’ultimo appuntamento del progetto di avvicinamento dei consumatori ai produttori certificati del territorio organizzato dallo Stapa CePica Salerno in collaborazione con il Cta di Vietri sul Mare e promosso dalla Regione Campania-Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive con i programmi “Costiera dei Fiori” e “Sapore di Campania”. Domenica 14 dicembre 2008 il tour alla scoperta di alcune delle eccellenze del salernitano si chiuderà a Tramonti (Salerno)con la visita in prima mattinata alle ore 9.45 al caseificio Anna Dora Campanile. Una realtà produttiva che lavora nel comparto dal 1860. Ed è qui che i consumatori potranno seguire l’affascinante processo di lavorazione del fiordilatte, degustandone in purezza le sue caratteristiche. La giornata proseguirà con il concerto del Funny Sax Quartet negli spazi dell’azienda vinicola di Giuseppe Apicella, sempre di Tramonti. «Al pubblico è piaciuta molto la formula di offrire loro diverse occasioni – spiega Antonia Willburger – dalla presentazione delle aziende certificate con la degustazione dei prodotti alla possibilità di trascorrere una domenica in azienda, nel vero senso della parola, ascoltando anche della buona musica». In tanti sono stati ad aderire all’iniziativa partita lo scorso 9 novembre 2008 con tappa a Serre e Sicignano. Domenica mattina, seguendo il format degli appuntamenti precedenti, al termine del matinée, durante il quale il quartetto proporrà alcune delle più belle opere composte nel 900, si potrà scoprire il segreto dei vini doc Costa d’Amalfi firmati da Giuseppe Apicella, presente sul territorio dal 1977. La produzione odierna dell’azienda si aggira intorno alle 40.000 bottiglie ed interessa solo vini DOC. La superficie aziendale investe circa 7 ettari a vigneto, 3 dei quali sono coltivati a uve Piedirosso e Tintore, usate per produrre il Tramonti rosso. 2,5 ettari sono investiti a varietà a bacca bianca e danno il Tramonti bianco. Previsto anche domenica il mercatino delle aziende certificate che offriranno ai consumatori la possibilità di acquistare i loro prodotti a prezzi d’azienda.
Nel pomeriggio dolce parentesi di gusto con la visita al laboratorio di pasticceria Sal De Riso Costa d’Amalfi di Tramonti. La storia di Salvatore De Riso , classe 1966, inizia da cuoco. Dopo aver maturato esperienze nelle cucine dei migliori alberghi della Costiera Amalfitana, nel 1989 trova nella pasticceria la sua grande passione. Apre la “Pasticceria De Riso” sul lungomare di Minori e un laboratorio artigianale nella località di Tramonti. La sua è una scalata al successo nota. Il segreto? Come lui stesso scrive sul sito è solo uno “la grande passione abbinata soprattutto alla qualità dei prodotti, selezionati con cura dalle aziende leader del settore”. Nel corso della giornata Angela Sorrentino, nutrizionista, fornirà le informazioni sulle qualità organolettiche dei prodotti protagonisti di questa terza ed ultima “domenica in azienda”.
La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni per usufruire del servizio bus (data la grande adesione è stato predisposto un secondo pullman) bisogna telefonare entro e non oltre venerdì 12 dicembre 2008 allo 089 211285.
|