Si é concluso nel primo pomeriggio di domenica 5 ottobre il convegno “Pomponio Leto: tra identità locale e cultura internazionale”, organizzato dal Parco Letterario “Pomponio Leto” di Teggiano, presieduto dal dott. Giuseppe D’Elia. La chiesa della S.S. Pietà, nel centro storico di Teggiano, ha ospitato la tre-giorni convegnistica ed i massimi studiosi mondiali della personalità e delle opere del Leto i quali hanno offerto puntuali e dettagliate relazioni relative ai diversi aspetti di cultura locale ed internazionale concernenti lo studioso.
Tutto ciò ha rappresentato, dal punto di vista della qualità culturale, l’evento più “alto”, a livello internazionale, che mai sia stato dedicato alla figura di Pomponio Leto. Sono intervenuti, tra gli altri, Giancarlo Abbamonte dell’Università Federico II di Napoli, il prof. e storico teggianese Arturo Didier, Anna Modigliani dell’Università della Tuscia (Viterbo), Marianne Pade, Presidente dell'Accademia Internazionale degli Studi su Pomponio Leto, con sede in Danimarca presso l'Università di Aarhus, Patricia Osmond dell’Università dell’Iowa (USA) e Johann Ramminger del Thesaurus Linguae Latinae (Monaco di Baviera e Vienna).
Nel corso dell’evento, Giancarlo Abbamonte, per l’istituto federiciano e Massimo Miglio, Presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, hanno espresso l’apprezzamento del mondo accademico per l’iniziativa ed offerto al Parco Letterario la disponibilità dei rispettivi Istituti e Dipartimenti al fine di intraprendere un cammino comune.
“Credo che questo convegno abbia rappresentato un momento altamente significativo per Teggiano anche perchè ritengo che Pomponio Leto sia al primo posto per ciò che concerne l’aspetto, a me particolarmente caro, legato alla Dianesità. E’ importante, a riguardo, promuovere le identità locali, cercando di dar vita ad un’esclusiva identità culturale. A riguardo, il convegno stesso ha rappresentato una preziosa opportunità al fine di far conoscere la città di Teggiano e tutto ciò che ad essa appartiene in termini di componenti sociali e, soprattutto, culturali.
Il Parco Lettarario dà appuntamento al settembre 2010 con il convegno “Roma, Diano e Mezzogiorno: percorsi di cultura libraria”.
Queste le considerazioni del Presidente del Parco Letterario, Pomponio Leto, Giuseppe D’Elia il quale, al momento di concludere il lavori, annuncia l’imminente “ritorno alle origini”; infatti il il Parco Letterario non si definirà più “di Teggiano”, bensì “Dianese”.
Cono D’Elia
Marco Mea
|