TARGA D’ARGENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DONATA ALL’OSSERVATORIO EUROPEO DEL PAESAGGIO
Una targa in argento inviata dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, in occasione della istituzione dell'Osservatorio Europeo del Paesaggio presso la Certosa di San Lorenzo in Padula. Il prestigioso riconoscimento è stato presentato, presso la Grancia di Sala Consilina, questa mattina nel corso di un’apposita conferenza in cui è stato illustrato il programma della tre giorni di incontri, convegni e dibattiti celebrativi dell’istituzione dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio. Da oggi, e sino a domenica, 28 settembre prossimo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, studiosi e rappresentanti istituzionali, provenienti da tutta Europa, ed in particolar modo dalla Spagna, dal Portogallo e dalla Francia, discuteranno a Padula di temi inerenti la tutela del Paesaggio Europeo. A testimoniare l’importanza della istituzione della sede dell’Osservatorio in provincia di Salerno, è giunto il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la cui titolare, l'on.le Stefania Prestigiacomo, ha fatto pervenire gli auguri per la migliore riuscita dell'iniziativa. Alla quale ha dato la propria adesione anche il Ministero degli Affari Esteri. E riconoscimenti per l’importante iniziativa sono giunti, inoltre, dal presidente del Senato, Renato Schifani, e dal presidente della Camera, Gianfranco Fini.
L'Osservatorio Europeo del Paesaggio è un validissimo strumento per l'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio. L'importante organismo è unico in Italia, ed è questo, sottolinea l’assessore provinciale, Angelo Paladino, uno straordinario privilegio per la provincia di Salerno ed in particolare per il Vallo di Diano visto che ne ospita a Padula, nella Certosa, la sede di rappresentanza, e, a Sala Consilina, nella Grancia, quella operativa.
Durante le tre giornate dedicate al Paesaggio, si terranno, in parallelo, diverse iniziative ed attività. Fra esse la riunione della Commissione Territorio Sviluppo Sostenibile di ARCO LATINO; la riunione del Gruppo di Lavoro “Master EuroMed”, sistema di cooperazione formativa euro-mediterranea; la riunione della Segreteria Tecnica del “Premio Nazionale per i Percorsi di Partecipazione alle Politiche del Paesaggio e della Biodiversità”; la riunione della Commissione “Premio per il Paesaggio dell’OEP”; la Summer School “Dialoghi per il paesaggio” a cura di HISPA e la riunione del Gruppo di Lavoro per il progetto “Implicazioni socio-economiche del riconoscimento UNESCO nella lista del patrimonio mondiale” tra le Province di La Spezia, Matera, Salerno, Torino e Viterbo.
L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Salerno -Assessorato alle Politiche Ambientali- e da ARCO LATINO (associazione dell'Europa del Sud comprendente i territori di Spagna, Portogallo, Francia e Italia, che si affacciano sul Mediterraneo occidentale), è condivisa e sostenuta dalla Direzione Nazionale del Paesaggio dei Ministeri dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Ambiente e Tutela del Territorio
|