Decolla in CAMPANIA il servizio di conciliazione della Camera di Conciliazione & Arbitrato A.N.P.A.R., che consente di risolvere controversie economiche tra imprese, e tra aziende e consumatori, in maniera più economica e snella rispetto al classico procedimento davanti al
giudice. Dopo un avvio incerto sulle regole dettate dal legislatore, la segreteria dell'ORGANISMO di CONCILIAZIONE ha avviato oltre cinquanta domande di avvio di procedure conciliative OBBLIGATORIE a Banche, Enti Locali, rappresentanti legali di società pubbliche miste e private. Ha trattato circa una decina di conciliazione con esito positivo e con grande soddisfazione tra le parti, rimaste in armonia senza rancori.
"Siamo cresciuti in quantità e in qualità - spiega il presidente dell'associazione, Dr. Giovanni Pecoraro -, abbiamo affrontato casi, anche molto complessi, con notevoli risvolti economici e legali, e finalmente abbiamo superato la resistenza da parte dei giudici".
Avvocati, commercialisti, neo laureati in materie giuridiche-economiche, ragionieri e consulenti del lavoro iscritti da più di 15 anni all'albo - di fiducia - in possesso di attestato di qualificazione come conciliatore specializzato, nominati dalle parti coinvolte o dall'Organismo chiamato in causa, hanno partecipato alle sedute e redatta regolare relazione di avvenuta conciliazione, che possono essere inviate, al presidente del Tribunale competente per l'eventuale esecutività.
Il procedimento di conciliazione, libero e volontario, (conciliazione di base) presenta notevoli vantaggi: rapidità, semplicità, convenienza, riservatezza. Per accedervi, le parti presentano, congiuntamente o separatamente, una domanda allOrganismo Internazionale di Conciliazione & Arbitrato dell'A.N.P.A.R. o ad altri Organismi tutti iscritti nel Registro tenuto presso il Ministero di Giustizia, che provvede a nominare un conciliatore specializzato, incaricato di trovare un accordo comune. Ad oggi i conciliatori in CAMPANIA iscritti all'albo dei conciliatori specializzati dellOrganismo sono circa una quarantina.
"L' A.N.P.A.R. esiste dal 1994 - dice Pecoraro - in tutte le Regioni italiane, tramite proprie delegazioni, gestisce molte pratiche contro operatori telefonici, energetici, trasporti e servizi enti locali; il nostro rapporto con i cittadini comunque sta approfondendosi su altri
fronti, grazie anche alla collaborazione delle associazioni dei consumatori, attualmente, per esempio in corso ad UDINE un corso per conciliatori specializzati ed già stato redatto il calendario dei corsi che si terranno in tutta Italia a partire da Gennaio 2009".
Per quanto riguarda gli sviluppi futuri, l' A.N.P.A.R. si aspetta un costante incremento delle richieste, "anche perchè sono in arrivo da parte del legislatore italiano ed europeo, maggiori regole per deflettere gli attuali processi pendenti (circa 8 milioni) nell'ottica di dare maggior
peso alla conciliazione.
N. Iannone |