Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 21 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Iscrizioni all'Universitā di Salerno: ecco tutte le opportunitā di orientamento per gli studenti


18-06-2008

VERSO LE ISCRIZIONI ALL’UNIVERSITA’ DI SALERNO: ECCO TUTTE LE OPPORTUNITA’ DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI

Dopo il grande evento di “Unisa Orienta 2008”, che ha visto il coinvolgimento di 5.000 studenti delle Scuole Superiori, proseguono le attività del Caot, il Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato dell’Università degli Studi di Salerno. Nell’ambito del Progetto Schola 2, cofinanziato dall’Unione Europea sul Fondo Sociale Europeo, sono in essere una pluralità di offerte di orientamento in entrata e in uscita.
“Per ciò che concerne l’orientamento in entrata tutto è finalizzato a favorire una scelta motivata e consapevole della facoltà universitaria – spiega la prof.ssa Mariagiovanna Riitano - delegato del Rettore all’Orientamento e al Tutorato, nonché Direttore del Caot – fondamentale in tal senso è il concetto di rete. Rete con le scuole e il territorio, e internamente all’Ateneo fra il CAOT e le diverse Facoltà. Il Progetto Schola 2, che si avvale di finanziamenti dell’Unione Europea ed ha avuto dal MIUR il riconoscimento di Best Practice, è divenuto ormai un modello, strutturato in diversi segmenti, con attenzione all’orientamento in entrata, in itinere ed in uscita. L’Unione Europea ci ha dato la possibilità di sperimentare tale modello ma è merito del nostro Rettore, il Prof. Raimondo Pasquino, se tale possibilità è stata colta a pieno, poiché ha creduto nell’orientamento quale componente essenziale del processo formativo delle giovani generazioni e del potenziale umano e sociale che esse rappresentano”. Per ciò che concerne il primo segmento, ha avuto grande successo il test di autovalutazione on-line, che è stato già compilato da un esercito di oltre 25mila studenti. “Il Test on-line – spiegano i responsabili dello stesso, i proff. Antonio Iannaccone e Alessandra Amendola - è finalizzato all’autovalutazione delle attitudini, motivazioni e capacità personali degli studenti in ingresso. Il test è disponibile sul sito dell’orientamento all’indirizzo www.orientamento.unisa.it/test/test.asp ed è uno strumento prezioso per mettersi alla prova concretamente, favorendo la scelta in base alle proprie attitudini”.
Per lo sviluppo delle capacità logico – matematiche vi è poi l’Attività Archimede, che ha ottenuto un successo che è andato oltre ogni aspettativa in termini di risposte. “Si tratta – spiega il responsabile prof. Pasquale Longo – di un percorso di autovalutazione ed e-learning finalizzato a stimolare e consolidare le capacità logico-deduttive degli studenti. Avevamo programmato 1000 iscritti in due anni, invece in pochi mesi siamo già a 1.660 iscritti”. In rete sono stati inseriti test logico-matematici appositamente realizzati in collaborazione con docenti esperti delle scuole superiori. L’Attività, inoltre, ha fornito un supporto in modalità e-learning per gli studenti iscritti che hanno dimostrato di avere lacune. E’ curioso sapere che ci sono stati utenti anche dalla Svizzera e dalla Spagna. Quanto mai preziosa poi l’Attività Campus che invita gli studenti delle scuole secondarie superiori, a trascorrere una giornata presso il Campus universitario di Fisciano, per conoscere direttamente la facoltà verso la quale sono orientati. “Oltre 100 le scuole secondarie superiori che hanno partecipato, per un totale di circa 6000 studenti – spiega il responsabile prof. Alessandro Ruggiero – e non solo dal salernitano, ma anche dall’avellinese, da Potenza e dal napoletano. Gli allievi delle scuole hanno fatto seminari, visitato le Facoltà e sono stati ospitati presso la nostra mensa universitaria. Dai questionari di customer sadisfaction compilati la qualità più apprezzata del nostro Ateneo è risultata essere proprio la dimensione del campus, con una serie di strutture e servizi che vanno dagli alloggi, alla piscina alla biblioteca”.
Notevole rilievo assumono anche i Servizi di Welcome e Tutoring, offerti dal Caot agli studenti delle scuole superiori che desiderano avere informazioni su obiettivi formativi e sbocchi occupazionali dei corsi di studio, sulle opportunità offerte dal Progetto Schola 2, etc. “Poi c’è il Tutoring di Facoltà che è garantito da giovani laureati – spiega la responsabile delle Attività Welcome e Tutoring, prof.ssa Rosalba Normando – essi sono più vicino ai giovani e sanno intercettarne istanze ed esigenze concrete”. In quest’ultimo anno il servizio Welcome è stato utilizzato da oltre 3500 studenti per contatto diretto, senza contare quelli che ne hanno fruito attraverso la posta elettronica ed il telefono. Circa 1300 invece i destinatari delle Attività di Tutoring Network. Grande attenzione viene riservata, poi, alla formazione dei formatori, ovvero agli insegnanti delle scuole secondarie superiori, agli operatori dei centri per l’impiego, al personale tecnico amministrativo interessato, attraverso le Attività Forma e Simposio. “Abbiamo avuto – spiegano i responsabili proff. Antonio Iannaccone e Giuseppe Storti – oltre duecento partecipanti per il Corso di formazione ed i Seminari, entrambi finalizzati ad approfondire le tecniche ed i temi dell’orientamento. Alle attività hanno partecipato in qualità di relatori i massimi esperti nazionali del settore.



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro