E’ stato sottoscritto ieri mattina presso la sede della ASL un importante protocollo d’intesa in materia di invalidità civile tra la ASL SA/3 e la Direzione Regionale INPS della Campania
L’iniziativa rientra nell’ambito di quanto previsto dalla Legge n. 248 del 2 dicembre 2005 con la quale sono state trasferite all’INPS le funzioni residuate allo Stato in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, già di competenza del Ministero dell’Economia e Finanze.
“Si tratta –ha dichiarato il Direttore Generale della ASL, dottor Donato Saracino- di una iniziativa molto importante che consentirà di snellire al massimo l’iter burocratico delle pratiche di invalidità civile. Non va dimenticata, inoltre, l’importanza strategica di una diffusa e capillare azione di integrazioni sinergiche tra l’INPS e la ASL, volte ad un ampliamento della gamma dei servizi automatizzati da offrire alò cliente-cittadino. Con questa iniziativa potremo raggiungere tre obiettivi fondamentali: trasparenza, rapidità ed efficienza.”.
Da parte sua il Direttore Regionale INPS Campania, dottor Luigi Bove, ha evidenziato che “l’INPS ha progettato un adeguato sistema informatico capace di raggiungere virtualmente attraverso un collegamento in rete, tutti gli Enti gestori e consentire u agevole colloquio telematico tra i soggetti istituzionali, al fine di poter fornire al cittadino risposte in tempo reale sullo stato della pratica”.
Il protocollo, immediatamente operativo, avrà una durata sperimentale di tre mesi e si intenderà definitivamente confermato ove non intervenga disdetta in tale periodo. E’ il primo protocollo in assoluto sottoscritto in Italia dall’INPS e da una ASL e prevede clausole molto precise:
- la ASL si impegna a trattare e trasmettere per via telematica tutte le pratiche di Invalidità Civile, mediante l’utilizzo della procedura informatica ondine realizzata dall’Istituto;
- l’INPS –Direzione Regionale Campania- si impegna ad erogare la necessaria formazione al personale della ASL SA/3;
- le strutture dell’INPS e dalla ASL SA/3 provvederanno a risolvere con spirito improntato alla massima collaborazione eventuali difficoltà iniziali. |