Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 24 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Dal 16 al 20 aprile 2008 Salerno ospita la terza edizione del Festival Culture Giovani, incontro, cortocircuito e scambio di espressioni creative e nuove tendenze nel cinema, nella musica, nelle scritture e nelle arti multimediali.


26-03-2008

Dal 16 al 20 aprile 2008 Salerno ospita la terza edizione del Festival Culture Giovani, incontro, cortocircuito e scambio di espressioni creative e nuove tendenze nel cinema, nella musica, nelle scritture e nelle arti multimediali.

Il tema scelto quest'anno, a quaranta anni dal '68, è proprio quello delle "ribellioni giovanili". Esperti di cinema, scrittori, artisti e musicisti si confronteranno in questo Festival organizzato dal Comune di Salerno e cofinanziato tra gli altri dall'Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, che lo ha inserito nei Grandi Eventi 2008.

Per la sezione di cinema Linea d'Ombra SalernoFilmFestival, curata dal direttore artistico Peppe D’Antonio con la collaborazione di Maurizio di Rienzo, si parlerà proprio de "I ribelli. Sessantotto e dintorni" in una retrospettiva di undici opere, che hanno fatto storia intorno e oltre il sessantotto, selezionate dallo stesso direttore con Marco Pistoia e Gino Frezza.

Framenti, progetto originale del Festival, catturerà attraverso gli occhi di Steve Della Casa, Italo Moscati e Giovanni Spagnoletti, frammenti d’immagine dal documentario al cinema colto e popolare che meglio hanno rappresentato quegli anni ribelli.

Linea d'Ombra è da sempre concorso con due sezioni competitive, dai sette lungometraggi di Passaggi D'Europa, opere prime o seconde realizzate da giovani autori europei tra il 2007 e il 2008, ai trenta cortometraggi di Corto Europa. E ancora giovani attori, attrici, registi e professionisti del mondo degli audiovisivi e dello spettacolo riceveranno i premi del Festival, mentre affermati protagonisti del panorama cinematografico italiano terranno stage di approfondimento e confronto con il pubblico di fan e curiosi.

Da sempre sensibile al legame tra musica e cinema, quest'anno Linea d’Ombra dedica un workshop al videoclip: YouVideoClip punta a formare le competenze necessarie per realizzare prodotti innovativi attraverso un lavoro sul campo della durata di quattro giorni. A curare il workshop Riccardo Struchil, tra i maggiori videomaker italiani, col quale collaborerà come direttore della fotografia, Luca Granato.

Per recuperare in maniera esperenziale l’atmosfera ed i linguaggi (verbali, non verbali, visivi, di costume, di moda, di vezzi) della ribellione sessantottina e dare ad essa una rilettura contemporanea di carattere artistico, all’inaugurazione per la sezione LiveCity dedicata ai new media, sfilerà per le vie del centro storico un “corteo reale/virtuale”, con installazioni di tipo performativo, ambienti immersivi virtuali, azioni creative condivise. La performance sarà realizzata dal Laboratorio Mediterraneo Archabout, coordinato da Massimo Locci.

Nella sezione Scripta, curata da Diego De Silva, è protagonista la creatività nella scrittura. In Voci ribelli, autori di fama leggeranno brani tratti dalle loro opere, mentre in Processo al '68, giornalisti, politici, uomini di cultura interpreteranno accusatori e difensori di quegli eventi che hanno cambiato la nostra storia.

La sezione Music-K, dedicata alla musica, presenta l’attesissimo evento del 17 aprile La musica ribelle, nel quale Morgan con Enrico De Angelis, racconterà in chiave d'autore, le parole e la musica che hanno fatto da colonna sonora degli anni settanta. Il Festival si chiude, infine, con il grande concerto finale del 20 aprile 2008 che vede come protagonisti i Giardini di Mirò e i Baustelle.

Occhio all’anteprima!

Chi vuole curiosare in anticipo tra le proposte Festival Culture Giovani 2008, non deve perdere la due giorni di preview gratuita dell’evento. Il 4 e 5 aprile al Teatro delle Arti di Salerno si parte con i primi quattro film della retrospettiva "I ribelli. Sessantotto e dintorni", presentata da Peppe D’Antonio, Gino Frezza e Marco Pistoia. A raccontare il legame tra il genere western, la ribellione sessantottina, lo spirito del terzomondismo ci penserà Italo Moscati, regista, scrittore, sceneggiatore e autore del libro Sergio Leone. Quando il cinema era grande. In chiusura di serata, il 4 aprile, una performance originale di vjing per un assaggio delle commistioni tra arti visive e musica.

Per saperne di più…

Informazioni, programmi, aggiornamenti e notizie su www.festivalculturegiovani.it.

Curiosità, video, cronologia, forum e blog intorno e oltre il ’68 su www.ilsessantotto.it.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro