ARTE SACRA. IL REPERTORIO ICONOGRAFICO DI PADULA
TRA CHIESE E CONVENTI, PASSANDO PER LA CERTOSA DI PADULA
CERTOSA DI SAN LORENZO
CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
Padula, 25/31 marzo 2008
Tra arte ed artigianato locale.
LA PRO LOCO DI PADULA METTERA’ A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI DELLE GUIDE CHE LI ACCOMPAGNERANNO SIA NEL PERCORSO ALL’INTERNO DELLA CERTOSA CHE IN QUELLO VERSO LE CHIESE.
SARA’ INOLTRE POSSIBILE AMMIRARE LO SVOLGERSI DI ATTIVITA’ ARTIGIANALI CHE SONO RIMASTE PATRIMONIO CULTURALE DEL TERRITORIO.
ORARIO VISITE GUIDATE: ORE 11,00 - ORE 15,00
PRENOTAZIONE: TEL. 0975 77745 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ ORE 9-13
In occasione della X Settimana della Cultura sarà allestita, nella Saletta delle Conserve prospiciente il Chiostro della Foresteria, la mostra Arte Sacra. Il Repertorio Iconografico Di Padula Tra Chiese E Conventi, Passando Per La Certosa Di Padula.
Saranno qui esposte alcune sculture lignee datate tra il XV ed il XVII secolo provenienti dalla Chiesa e Convento di San Francesco in Padula.
Parimenti verranno aperte le chiese di San Francesco e dell’Annunziata ed organizzate visite guidate a cura della Pro loco di Padula.
Intento della mostra è quello di porre l’attenzione del pubblico sul repertorio iconografico del territorio più strettamente collegato alla Certosa ed alla spinta culturale impressa certamente dalla presenza della Comunità Certosina, ma soprattutto dalla generosa committenza di nobili famiglie del luogo tra cui spicca quella dei Sanseverino a cui si deve la fondazione stessa della Certosa.
L’espressione artistica delle sculture presentate va dal tardo gotico, riscontrabile nelle due statue di Santa Caterina d’Alessandria e Maria Maddalena realizzate nella Bottega dell’Alamanno, all’elegante manierismo del San Vito e San Donato attribuiti alla Bottega di Francesco Mollica, fino alla preziosa più tarda Madonna delle Grazie.
Tutte le statue presentate sono in procinto di ritornare nella Chiesa di provenienza che già si sta dotando di impianto antifurto. La visita alle chiese dell’Annunziata e di San Francesco offrirà un interessante spunto per chi voglia conoscere ed apprezzare il patrimonio iconografico ed, in particolare, nella chiesa dell’Annunziata i dipinti appena restituiti, dopo i restauri effettuati con fondi del MiBac, alla comunità parrocchiale di San Giovanni e dell’Annunziata.
La mostra ed il percorso hanno come curatrice la dott.ssa Maria Guglielmina Felici che è stata affiancata da tutto il personale della Certosa di San Lorenzo e dalla Pro loco Padula. L’iniziativa va inoltre ad affiancarsi a quella curata dalla dott.ssa Emilia Alfinito ed al percorso artistico nel Vallo di Diano.
Sui luoghi e sugli eventi culturali del Ministero è a disposizione anche un call center che risponde al numero verde 800 991 199. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 . Si può inoltre consultare ilsito internet www.beniculturali.it o www.ambientesa.beniculturali.it - info (Ufficio Stampa) michele.faiella@beniculturali.it . E’ attivo anche un servizio SMS, grazie a CulturalSMS, basterà inviare dal proprio telefonino un SMS al numero 339 991 199 per conoscere orari, indirizzi e costo dei biglietti dei principali monumenti e musei.
|