Bus gratis per visitare il Vallo di Diano e gli Alburni
Le partenze da Salerno, piazza della Concordia, sabato e domenica
ITINERARI STORICO ARTISTICI
In occasione della X Settimana della Cultura, che si terrà dal 25 al 31 marzo 2008 nel territorio del Vallo di Diano e degli Alburni,, si è realizzata una fattiva e concreta sinergia tra Soprintendenza, Enti locali e religiosi ed Associazioni locali, volta alla promozione del patrimonio culturale di queste zone, patrimonio che risulta purtroppo quasi sconosciuto. Grazie al concreto contributo del Comune di Sant'Angelo a Fasanella, del Comune di Teggiano, della Comunità Montana Alburni e alla partecipazione attenta e fattiva della Curia Vecovile di Teggiano e Policastro, dei parroci, della Cooperativa “Paràdhosis” di Teggiano, dell'Associazione Culturale “Tekhné Nove” di Salerno sarà possibile visitare chiese e monumenti normalmente non inclusi in tour culturali.
Per l'occasione stato individuato un precorso che tocca numerosi siti del territorio degli Alburni e del Vallo di Diano in cui sono presenti sculture realizzate tra il XIV e il XVI secolo in materiali di diversa natura (legno, marmo, stucco, muratura). L' operazione ha teso anche ad evidenziare sul territorio interessato dalla manifestazione la presenza di una particolare facies culturale propria di queste zone, consistente in sculture realizzate in muratura ed affrescate, alcune delle quali realizzate in grotta o in piccole cappelle.
La produzione artistica più preziosa, però è da riferirsi a sculture lignee realizzate tra '400 e '500, forte riferimento al rinnovamento culturale che in quegli anni rendeva Napoli, la capitale del regno, una vera capitale internazionale.
I comuni interessati dall'iniziativa sono i seguenti: Sicignano degli Alburni, Postiglione, Sant'Angelo a Fasanella, Aquara, Serre, Roscigno, Bellosguardo, nel territorio degli Alburni; Polla, Atena Lucana, Sala Consilina, Monte San Giacomo, Sassano, Teggiano, Padula, Buonabitacolo nel Vallo di Diano. S.Angelo a Fasanella e Teggiano sono i comuni in cui la temperie artistica che si intende valorizzare e promuovere è più intensamente rappresentata.
Il percorso prescelto è stato indicato in una mappa su cui sono stati individuati i siti in cui si trovano i monumenti che conservano le opere d'arte oggetto del percorso. Sono stati realizzati pannelli didattici collocati all'interno dei monumenti che rimarranno aperti in via straordinaria durante la Settimana della Cultura
Nei giorni 29 e 30 marzo verranno messe a disposizione due navette che partiranno da Salerno per consentire la visita guidata dei siti più significativi della manifestazione.
Le due giornate seguiranno i seguenti calendari:
Giorno 29 marzo 2008: Partenza da Piazza della Concordia alle ore 8.00. Arrivo a Sant’Angelo a Fasanella dove verranno visitati i seguenti monumenti:
Cappella della Madonna della Pinna, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa di San Francesco, Chiesa di S. Maria Maggiore. Nella Chiesa Madre verrà eseguito un concerto dal Duo Cimino-Langone
Ore 13,30 Pranzo in agriturismo nel Comune di Corleto Monforte per il costo di € 18,00
Visita ai siti di Postiglione e di Serre.
Ritorno entro le ore 20:00
Si consiglia di indossare calzature comode.
Giorno 30 marzo 2008: Partenza da Piazza della Concordia alle ore 8.00.
Arrivo a Teggiano dove verranno visitati i seguenti siti: Chiesa di S. Maria Maggiore, Museo Diocesano “ San Pietro”, Chiesa della Pietà
Ore 13.30 Pranzo in agriturismo per il costo di € 19,00
Visita ai depositi della Certosa di San Lorenzo in cui sono conservate le opere d’arte oggetto dell’itinerario,
visita ad Atena Lucana
Rientro entro le ore 20.00.
Le chiese rimarranno aperte secondo i seguenti orari:
10.00-13.00 15.30-18.30
Per prenotare le navette previste nei giorni 29 e 30 marzo contattare i seguenti numeri:
Ufficio Comunicazione della Soprintendenza 089/2573245
Dott.ssa Emilia Allfinito 089/237666
Sui luoghi e sugli eventi culturali del Ministero è a disposizione anche un call center che risponde al numero verde 800 991 199. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 . Si può inoltre consultare ilsito internet www.beniculturali.it o www.ambientesa.beniculturali.it - info (Ufficio Stampa) michele.faiella@beniculturali.it . E’ attivo anche un servizio SMS, grazie a CulturalSMS, basterà inviare dal proprio telefonino un SMS al numero 339 991 199 per conoscere orari, indirizzi e costo dei biglietti dei principali monumenti e musei. |