Il comune elargisce contributi per la creazione di impresa
Un sostegno concreto a favore degli aspiranti imprenditori: è l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Corleto Monforte, promossa e portata avanti dall’assessore Filippo Ferraro, che mira ad aiutare coloro che intendono avviare un’attività imprenditoriale, ma soprattutto a dare un segnale concreto della volontà di frenare il fenomeno dello spopolamento. La fuga dai piccoli centri situati nelle aree rurali, infatti, spesso svantaggiate anche per collegamenti viari scadenti e servizi carenti, coinvolge non solo i giovani ma in alcuni casi interi nuclei familiari, in controtendenza rispetto agli anni passati.
In questa ottica l’idea del Comune retto da Antonio Sicilia assume importanza notevole e testimonia la volontà dell’amministrazione di essere vicina ai giovani. Il Comune ha approvato un regolamento per l’erogazione di un contributo una tantum per le persone che vogliono attivarsi in una nuova attività, dall’artigianato, alla piccola e media industria, di servizi, agro-alimentari e zootecniche. L’incentivo si rivolge a tutti, anche ai non residenti, a patto che le eventuali nuove attività vengano impiantate nel comune di Corleto Monforte. L’incentivo consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto che spazia da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 5.000 euro, a seconda del tipo di attività intrapresa, che sarà erogato entro il mese di febbraio dell’anno successivo alla presentazione della domanda, il cui termine di scadenza è il 30 novembre di ogni anno; naturalmente la misura si rivolge alle persone iscritte al Registro delle Imprese. Come fa sapere dal comune il vicesindaco, Carmine Palese, si tratta di un aiuto che di certo non risolve tutti i problemi legati all’inizio di un’attività economica, ma anche vuole contribuire alle prime spese, dare un impulso all’economia locale, incoraggiare i giovani a restare nel territorio. |