Comunità Montane Vallo di Diano, Tanagro e Penisola Amalfitana: la promozione turistica passa attraverso la sinergia tra istituzioni, scuole e giovani
Nell’ambito della 1° Conferenza nazionale della Città Montana che si terrà ad Atena Lucana (Sa) saranno presentati - giovedì 28 giugno - i risultati del Pises Valdiano
La prima Conferenza nazionale della Città montana delle Arti, dei Mestieri e delle Scienze, che discuterà della promozione turistica del territorio e del ruolo che hanno le Comunità Montane, in programma il 28 e 29 giugno ad Atena Lucana (Sa), presso l’Acteon Palace, punta anche su progetti come il Pises Valdiano.
La Comunità montana Vallo di Diano, infatti, è capofila di questo progetto, cui partecipano attivamente anche alcune Comunità salernitane, tra cui la Tanagro e la Penisola Amalfitana, progetto che raggruppa 29 enti italiani, iniziativa che favorisce la partecipazione degli studenti alle decisioni e alla programmazione che ogni Comunità Montana redige per il proprio sviluppo, anche per quello turistico. E proprio la sinergia che in un anno di lavoro si è stabilita tra scuole e territorio, tra scuola ed istituzioni sarà al centro di una speciale sessione della Prima conferenza della Città montana, una sessione che si terrà giovedì, 28 giugno, alle ore 14,30.
Il tema di discussione
“Dall’immaginazione alla pianificazione: giovani, scuole ed istituzioni nella programmazione di interventi di promozione turistica”, su questo verterà la sessione che presenterà i risultati del Pises, in particolare le idee che gli studenti hanno elaborato nel corso di questi mesi, per i proprio territori. Come immaginano lo sviluppo turistico, quale futuro hanno le aree in cui essi vivono, su questo aspetto specifico il confronto tra undici Comunità montane aderenti al Pises.
I partecipanti
Alla sessione parteciperanno G. Matarazzo per la Comunità degli Iblei, A. Biamonti (Argentea), R. Sgambati (Gargano), L. Mazzon (Valle di Mosso), G. Salvo (Del Giovo), E. Banchiera (Valle Stura), N. Dal Masso (Valli Gesso-Vermenagna), A. Maria Zeoli (Zona Alto Tammaro), G.Lordi (Tanagro), P- Vuilleumier (Penisola Amalfinata). Alla sessione parteciperanno anche alcune delegazioni di studenti degli Istituti del territorio, gli stessi protagonisti principali di questo progetto innovativo che punta ad essere un riferimento nell’ambito di una programmazione più vasta ed articolata su cui gli enti montani stanno lavorando. |