TEGGIANO: RESTAURATORI SALERNITANI SI AGGIORNANO
NELLA CITTA’ D’ARTE DEL VALLO DI DIANO
|
“L’artigianato è arte”. Questo lo slogan del corso di aggiornamento professionale teorico-pratico destinato ai restauratori della provincia di Salerno ed in svolgimento a Teggiano. Presso il Seminario vescovile della città d’arte del Vallo di Diano venti artigiani seguono in questi giorni seminari specifici sul tema "Dal Restauro alla Conservazione dei Beni Culturali".
Organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con C.A.S.A. Artigiani di Salerno, l’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare il mestiere del restauratore.
Il corso è articolato in seminari teorici e in stage pratici. Le lezioni teoriche, curate dal dott. Giovanni Guardia, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza di Salerno e Avellino e dal prof. Enrico Coiro, docente presso l'Istituto “P. Leto”, liceo artistico di Teggiano, trattano le problematiche relative alla legislazione artistica, alla storia del restauro delle opere d'arte e alle tecniche del restauro conservativo. Le lezioni pratiche, invece, vengono effettuate presso i laboratori di restauro di Antonio Colitti a Sala Consilina e di Carthusia Foelix di Padula. I corsisti assistono a prove dimostrative pratiche di restauro di mobili e di arredi di antiquariato nonché al restauro di dipinti su tela, stucchi, sculture lignee ed affreschi eseguite da Giuseppe Libretti, restauratore di fiducia della Soprintendenza B.A.A.A.S. di Salerno/Avellino. Al termine del corso, che è a frequenza gratuita, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza da parte della Camera di Commercio di Salerno.
“Si tratta di un corso che, sottolinea Mario Andresani di C.A.S.A. Artigiani Salerno, ha una rilevante valenza formativa. Siamo soddisfatti per la massiccia adesione. Purtroppo, essendo il corso a numero chiuso, abbiamo dovuto limitare le iscrizioni. Ma, viste le richieste, già pensiamo di ripetere l’esperienza. Mi preme, inoltre, sottolineare che attraverso il corso promuoviamo anche il territorio del Vallo di Diano. I corsisti, infatti, provenienti da tutta la provincia hanno modo di conoscere più dettagliatamente il ricco patrimonio storico-architettonico del comprensorio, del quale, non a caso, le emergenze più significative hanno ottenuto dall’Unesco il riconoscimento di patrimonio dell’umanità”.
L’iniziativa si concluderà con la tavola rotonda sul tema: “Legislazione Artistica, Teoria e Storia del Restauro delle Opere d'Arte”, in programma per lunedì 4 giugno, ore 18,30, presso l'auditorium del Palazzo Vescovile di Teggiano. Parteciperanno, fra gli altri, i giornalisti Attilio Romita (conduttore RAI TG1) e Maria Concetta Mattei (conduttrice RAI TG2 Dossier), il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese, il presidente di C.A.S.A. Artigiani di Salerno, Matteo Picardi, il direttore della BCC di Roscigno, Michele Albanese, il vescovo della diocesi di Teggiano-Policastro, mons Angelo Spinillo e l’europarlamentare Alfonso Andria. |